micch, Sun, 19 Feb 2006 21:58:45 +0100, ha scritto in it.scienza.fisica
su "problema":
> ma qual'� il dispendio calorico di un uomo di 90 kg, per piegamento sulle
> braccia con un escursione a pigamento di 40 cm (20 cm in gi� e 20 in su).
> Altezza 188 cm...
Il calcolo sarebbe semplice se nella fase di salita venisse sollevato
l'intero corpo, cio� i 90 kg, e non solo una parte di esso.
Un peso di 90 kgf equivale ad una forza di 880 N
In quel caso il lavoro sarebbe
880 N x 0,2 m = 176 J = 42 cal = 0,042 kcal
(Quelle usate in scienza dell'alimentazione sono le "grandi" Calorie, o
kcal)
Ma questo sarebbe valido per un sollevamento totale del corpo.
Immaginando uniformemente distribuito il peso lungo il corpo ed essendo
quello della flessione un piccolo angolo, possiamo dire che il lavoro
reale � circa la met� (sollevi il baricentro di solo 10 cm): 0,02 kcal.
Da questo ad arrivare alle calorie di cibo smaltite c'� da valutare
l'efficienza muscolare e quella metabolica, che ignoro.
Poi c'� la fase di discesa, in cui i muscoli lavorano per frenare la
discesa, e qui non so valutare il lavoro svolto. Qualcuno ha idee?
--
Roberto Rosoni
Received on Mon Feb 20 2006 - 10:03:36 CET