[it.scienza.fisica 24 Jul 2019] Luigi Fortunati ha scritto:
> Pangloss ha scritto:
>> ...
>> Adesso che sembriamo andare d'accordo, possiamo alzare l'asticella e
>> riprendere la piu' sottile domanda che ti avevo posto nel thread "Una strana
>> forza": il peso di un corpo e' una forza reale o apparente?
> .....
> Ti rispondo adesso: il peso di un corpo รจ una forza reale.
La risposta dipende da cosa si intenda per "peso" di un corpo.
La forza gravitazionale della teoria newtoniana e' ovviamente da considerarsi
"reale": in questo senso hai ragione.
Nel thread di aprile "Ua strana forza" avevo invece suggerito di chiamare "peso"
la forza che il passeggero esercita sul sedile del veicolo che lo trasporta.
Naturalmente chiunque e' libero di adottare la terminologia che vuole, a patto di
esplicitarla con chiarezza! Io preferisco decisamente definire il peso di un
corpo come la forza che esso esercita sul vincolo che lo tiene fermo nel sistema
di riferimento usato. Questa scelta e' ampiamente discussa nel mio pdf:
http://pangloss.ilbello.com/Fisica/Meccanica/massa_peso.pdf
Se consulti la wikipedia inglese alla voce "Weight" vedrai che tale definizione
di peso non sia certo una mia trovata personale e che purtroppo sul significato
di questa fondamentale terminologia meccanica non sussista alcun accordo.
Il "peso" da me definito e' operativamente misurabile, a differenza delle forze
gravitazionali e delle forze d'inerzia di trascinamento, che teoricamente lo
compongono ma che sono sperimentalmente indistinguibili: forze "reali" le prime,
forze "apparenti" le seconde.
Nota che "operativamente misurabile" con strumenti dinamometrici _non_ significa
"reale" (come a suo tempo tu sostenevi) e che la tua "strana" forza esercitata
dal passeggero sul sedile di un veicolo in moto vario e' un "peso" risultante da
forze reali ed apparenti.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Thu Jul 25 2019 - 11:10:18 CEST