Re: Oggeti che superano 3 volte la luce?

From: gigio <gigi_at_gigio.net>
Date: Mon, 23 Jan 2006 16:24:54 GMT

"Gigino Core Pazzo" <corepazzo_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1137092356.056155.178040_at_f14g2000cwb.googlegroups.com...
>
> Gigino Core Pazzo ha scritto:
>
>> Guarda, anche adesso, l'uno viaggerebbe rispetto all'altro a velocit�
>> non superiore a c.
>>
>> Esempio:
>> u = v = 0.6 c (un po' superiore a (1/2)c )
>>
>> Hai
>
> (Credo che Google Gruppi abbia dei problemi, completo il messaggio)
> Hai
> (0.6 c + 0.6 c)/(1 + 0.36 c^2/c^2) 1.2 c /1.36 = 0.88 c
>
> Ciao.
> --
> Gino, al secolo "Gigino Core Pazzo"
> corepazzo_at_gmail.com

Ciao , c' � un particolare che non hai compreso: che u e v sono di segno
opposto ....
quindi diventa :

(u+(-v)) / (1+ (u(-v))/c^2) = 0/0

Quindi non credo che tale formula sia adatta.

Gigio
Received on Mon Jan 23 2006 - 17:24:54 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET