Anatoly Kvochur ha scritto:
> Saluti a tutti,
> avrei un problemino ma sono troppo ignorante di termodinamica :-(
>
Ciao, Anatoly,
b�, la leggenda vivente dell'aeronautica russa, uno che ha lavorato
nell'ufficio di progettazione Mikoyan, non dovrebbe avere problemi a
risolvere un problemino di fluidodinamica come questo ;-)
> Ho un tubo di un dato diametro e lunghezza, dentro il quale entra un liquido
> ad una data temperatura.
> Il tubo e' a contatto con l'aria ambiente ma ricoperto di isolante che ha un
> dato lambda ed un dato spessore.
>
> Sapendo la portata, il tipo di liquido e la sua temperatura in ingresso,
> come posso calcolare la temperatura in uscita dal liquido ?
> Ed oltre alla soluzione precisa, esiste eventualmente un modello anche molto
> molto semplificato per avere un risultato a spanne ?
>
La soluzione precisa non la conosce nessuno, tranne che nel caso, di
scarsa utilit� pratica, di moto laminare: e pure qui, in realt�, le
soluzioni esatte, nel caso di flusso non isotermo come il tuo, esistono
solo per certe particolari condizioni al contorno. Ma questo non � un
problema , dato che, in mancanza della soluzione esatta, esistono un
sacco di utilissime correlazioni empiriche. Faccio prima a linkarti a
delle buone dispense di un corso di Fisica Tecnica ad Ingegneria
Meccanica, piuttosto che scrivere tante formulacce via Usenet. L'elenco
delle dispense si trova alla pagina:
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/elenco.htm
Le dispense che credo ti possano servire di pi� sono le prime tre di
trasmissione del calore, particolarmente la terza, che � sulla
convezione:
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/041.pdf
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/042.pdf
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/043.pdf
Infine, una tabellina di riepilogo delle varie formulette potrebbe
tornarti utile:
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/tabTermoc.pdf
> Eventualmente qualche link a siti internet, tipo termodinamica per dummies
> :-), in italiano,inglese o francese che spieghi in modo elementare???
Dovrebbe essere abbastanza: se dopo aver letto almeno la 043 hai ancora
dei problemi, puoi riscrivere chiedendo cos'� che non ti � chiaro.
BTW, ho a suo tempo creato un ng sulla fluidodinamica in Google Groups,
http://groups.google.it/group/fluidodinamica
se vuoi posta pure l� (ma il traffico � mooolto basso :-)
>
> Grazie!
>
Prego! E' un piacere,
Ciao,
Andrea
Received on Mon Jan 23 2006 - 12:37:59 CET