Re: ago conduttore carico in equilibrio elettrostatico: calcolo improprio di integrali impropri

From: El Filibustero <spalland_at_gmail.com>
Date: Sun, 04 Aug 2019 00:08:33 +0200

On Sat, 03 Aug 2019 19:12:36 +0200, El Filibustero wrote:

>Comunque, lasciamo stare l'ago reale e le modellizzazioni. Problema
>teorico di un numero altissimo ma finito di cariche su segmento,
>perfettamente 1D. Ciao

Mi accorgo di aver impostato male la questione del modello a grani,
ricercando una disposizione limite che non puo' esistere, dato
l'aspetto paradossale messo in evidenza fin dal pricipio.

In realta' non cerco la disposizione limite del modello a grani, ma
quella asintotica. Dire che la disposizione limite e' quella uniforme,
e' come rispondere (giustamente)

"infinito"

alla domanda

"com'e' N! per N-->infinito?"

quando in verita' chi ha posto la domanda si aspettava la risposta

"sqrt(2*pi*N)*(N/e)^N"

Ciao
Received on Sun Aug 04 2019 - 00:08:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET