(wrong string) � e particelle alfa

From: Josef K. <franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it>
Date: Mon, 09 Jan 2006 14:40:25 +0100

On Mon, 09 Jan 2006 08:59:10 +0100, Guybrush <guybrush_at_hobbybirra.it>
wrote:
 
>In particolar modo per quel che riguarda i metodi di rilevazione basati
>sull'eccitazione dei gas. Un tipico esempio dovrebbe essere il contatore
> Geiger-Muller. Ora, tali metodi sono quanto ppi� efficaci quanto �
>maggiore il potere di ionizzazione delle radiazioni, giusto?
>E le particelle alfa sono quelle che hanno il potere di ionizzazione pi�
>alto, giusto?
>Ecco...mi sono imbattuto in diverse fonti che descrivono diversi tipi di
>contatore Geiger come non sensibili alle particelle alfa. :-/
>E' dovuto forse allo scarso potere penetrante?
>
>In fin dei conti...quali tipi di radiazione sono meglio rilevabili con
>un contatore basato sull'eccitazione dei gas (es. Geiger-Muller)?

Ciao, ci si vede anche qui! :-)


Il problema della particelle alfa in genere � quello dello spessore
della finestra: essendo particella altamente ionizzanti e con un breve
range nella materia uno strumento dotato di finestra rischia di
assorbirle prima ancora che arrivino al rivelatore.
I geiger effettivamente sono poco usati credo per questo problema e
poi un geiger non discrimina i vari tipi di radiazione: tuttavia un
geiger pu� essere usato per le alfa, se costruito appositamente.
Quello che dici sugli strumenti a gas non � del tutto vero: non � che
sono tanto pi� efficaci quanto pi� � ionizzante la radiazione. Sono
particolarmente utili per i fotoni perch� non ci sono problemi di
assorbimento nella finestra (tranne che a energie basse), mentre gi�
per i beta possono dare problemi per la ragione precedente.
I proporzionali invece riescono a dare un segnale pi� o meno correlato
con la ionizzazione della radiazione e quindi sono utilizzabili per le
alfa sempre che la finestra sia opportuna.
A questo scopo si possono usare contatori proporzionali a finestra
sottile o privi di finestra i quali sono in grado di discriminare tra
alfa e beta-gamma.
In alternativa si usano scintillatori a ZnS che sono usati sotto forma
di polveri e perci� sono particolarmente utili per le alfa perch� non
ci sono problemi di assorbimento.



Rob
"... sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore, tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore?"
Received on Mon Jan 09 2006 - 14:40:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET