Il 05 Gen 2006, 15:58, "Paolo Russo" <paolrus_at_libero.it> ha scritto:
> [Roberto Rosoni:]
> >E l'energia cinetica in pi� da dove verrebbe?
>
> Dal lavoro che fai per tirare il filo contro la forza
> centrifuga (naturalmente se ti metti nel riferimento rotante,
> dove ci sono le forze apparenti; puoi ragionare anche nel
> riferimento fisso, ma e` meno immediato).
>
> A questo proposito, non resisto alla tentazione di proporre
> un problemino-trabocchetto facile facile, per chi vuole
> cimentarsi, e che sarebbe molto piu' efficace (come
> trabocchetto) se non fosse preceduto da quanto e` stato
> appena scritto.
Non ho letto il resto del thread ed ho come il presentimento
che sto andando a cacciarmi dritto nel trabocchetto.
Secondo me � uguale alla velocit� iniziale ed il momento
angolare non si conserva perch� il filo non � allineato con
il centro. Ci sono cascato?
> Un corpo di massa m=10g e volume trascurabile (lo si tratti
> insomma come un punto materiale) ruota attorno a un'asta
> cilindrica fissa di 1cm di diametro a una distanza di 1m e
> alla velocita` di 1 m/s. E` collegato all'asta da un filo
> inestensibile di massa e spessore trascurabili. Mentre il
> corpo ruota attorno all'asta, il filo si arrotola attorno
> all'asta, riducendo progressivamente la distanza corpo-asta.
> Si assuma l'assenza di gravita` e di attrito. Qual e` la
> velocita` di rotazione finale del corpo quando urta contro
> l'asta?
>
> Ciao
> Paolo Russo
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Thu Jan 05 2006 - 16:45:03 CET