Re: Domanda sulla forza di gravità

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_gmail.com>
Date: Fri, 30 Dec 2005 12:21:40 +0100

Classe prima A, Thu, 29 Dec 2005 14:13:03 +0100, ha scritto in
it.scienza.fisica su "Domanda sulla forza di gravit�":

> Salve a tutti ,
> siamo studenti di prima media e vorremmo porvi il seguente quesito :
> abbiamo studiato che la forza di gravit� sulla luna � un sesto di quella
> sulla terra.

Esatto.

> Supponiamo che sulla terra un uomo di 70 Kg. non riesca a sollevare un
> masso di 100 Kg.

Attenzione: la k di chilo si scrive sempre minuscola e le unit� di
misura vanno sempre senza punto, non essendo abbreviazioni.

> Lo stesso uomo riuscirebbe a sollevare lo stesso masso se si trovasse
> sulla luna , applicando la stessa forza ?
> Considerando che entrambi i pesi sulla luna diminuiscono poporzionalmente,
> la forza muscolare dell'uomo rimane la stessa?

S�, perch� la forza di un uomo dipende da reazioni biochimiche che
avvengono nei muscoli le quali non sono in relazione alla forza di
gravit�. Il peso, che � una forza, � invece del tutto dipendente dal
campo gravitazionale del pianeta su cui risiedi.

Il punto pi� importante � che "peso" e "massa" coincidono solo quando
sei sulla superficie terrestre: la massa � la "quantit� di materia" di
un corpo, e non varia mai, mentre il peso dipende dal luogo in cui
quella materia � posta. Quando � necessario fare la distinzione, si
parla per la massa di chilogrammi (kg), mentre per il peso di
chilogrammi-forza (kgf). E' una distinzione che in questi termini ai
fisici piace poco, ma utile per spiegare le cose.

Quindi il tuo ipotetico masso sulla Luna avrebbe sempre massa 100 kg, ma
peso di circa 17 kgf, e poich� lo sforzo che tu fai per sollevare un
oggetto � dovuto al suo peso, e non alla sua massa, ecco che puoi
facilmente sollevare sulla Luna un masso avente una massa di 100 kg.
 
-- 
Roberto Rosoni
 
 
 
Received on Fri Dec 30 2005 - 12:21:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET