iper_linuxiano ha scritto:
> i valori di mu e epsilon della formula sono quelli del vuoto. Se
> consideri materiali diversi dal vuoto, quello che ottieni dal prodotto
> tra epsilon e mu � solo la velocit� della luce in quel materiale. Il
> valore c � il valore limite, l'estremo superiore, della velocit� della
> luce, e viene raggiunto solo nel vuoto.
Non e' del tutto esatto.
1/sqrt(eps*mu) ti da' la _velocita' di fase_ nel mezzo, e niente vieta
che sia maggiore di c.
Di fatto succede normalmente, senza bisogno di cercare situazioni
strane, nei pressi di una riga di assorbimento.
--
Elio Fabri
Received on Sat Dec 17 2005 - 20:10:01 CET