Sempre in tema di Vocaboli della Fisica , abbiamo gi� visto i termini
Postulato - Assioma - Teorema - Legge - Principio
Oggi vedrei il termine Eresia , usato esso pure parecchie volte .
Traggo da : N. Zingarelli - Vocabolario della Lingua Italiana-
Zanichelli Editore - Undicesima Edizione - 1991 :
ERESIA 1 Nelle religioni fondate su una dogmatica universalmente o
ufficialmente riconosciuta,dottrina basata su interpretazioni personali in
contrasto con la tradizione ? Nel cattolicesimo, dottrina che si oppone
alla verit� rivelata da Dio e proposta autenticamente come tale dalla
Chiesa. 2 est. Opinione erronea o contrastante con quelle pi� comune-
mente seguite : --- filosofica, letteraria, scientifica ? est. Grosso
sproposito : .
(est. = estensione )
Riferendomi alla Fisica, credo sia opportuno precisare il concetto di
Eresia,almeno secondo me.
In Fisica, io definirei eresia una definizione contrastante verso una
verit� certa. Mi chiedo, � possibile definire in qualche modo quando
siamo sicuri che una verit� � certa? Credo che questo sia una cosa ben
difficile, ma non impossibile. Io credo che, per accertare una verit�,
non ci si possa riferire a nessuna autorit� di qualche grande pensatore
o di qualche teoria per quanto ben qualificata; penso, ad esempio,
all'autorit� di grandi fisici teorici come Newton, Maxwell, Einstein.
Credo che l'unica fonte per accertare la verit� di una affermazione
sulle leggi della Natura siano gli ESPERIMENTI , effettuati in tutti
i modi possibili.
Mi viene anche da pensare al celebre detto " IPSE DIXIT ", con
riferimento a quel grandissimo pensatore che fu Newton e a quello
che dicevano i suoi seguaci. Per me, vale lo stesso anche per qualsiasi
grande autore, fosse pure il pi� recente e stimatissimo Einstein.
Porter� in seguito un esempio , mi sembra significativo, che conferma
Questa mia convinzione.
Con cordiali saluti
Italico Paludet - Pordenone
E-mail: i.paludet_at_tin.it
Sito:
http://xoomer.virgilio.it/itapalud/
Received on Sat Dec 17 2005 - 11:23:32 CET