Re: RS: Einstein o Poincarè?
Probabilmente s�, ma Poincar� non aveva avuto il lampo di genio di
attaccare il concetto della simultaneit�, per capire profondamente
cosa significavano causa ed effetto. Nel magnifico libro di Peter
Galison "Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincar�", di Raffaello
Cortina Editore, si capisce come Poincar� aveva posto le basi
geometriche e matematiche del lavoro di Einstein, ma anche come
Einstein aveva intuito che il problema stava nei fondamenti logici che
venivano usati per rappresentare la realt�: simultaneit�, causa,
effetto, interazione e relativit� sono stati termini completamente
riformulati in maniera geniale da Einstein.
Ci sono periodi storici particolarmente fecondi per la Scienza: nessuno
potrebbe sminuire i risultati geniali di Heisenberg, Hilbert, Godel,
Turing, (che hanno lavorato tutti nei primi trent'anni del secolo
scorso), ottenuti dopo che altre menti come Eulero, Gauss, Riemann,
Bohr, Cantor e Von Neumann avevano posto le fondamenta.
Einstein, poi, ha dato dei contributi immensi alla Fisica Teorica: nel
1905, appena ventiseienne, pubblic� su "Annalen Der Physik" degli
articoli sulla spiegazione dell'effetto fotoelettrico (scoperto da
Hertz solo 18 anni prima) e sul moto browniano delle particelle. Non
solo: ha modificato completamente la teoria della gravitazione o
Relativit� Generale, ha spiegato il modo in cui una massa incurva uno
spazio in cui si trova; ha ipotizzato l'esistenza dei buchi neri e
delle pulsar. E questi sono solo alcuni dei contributi che Einstein ha
dato alla Scienza.
Con l'idea di spazio-tempo e di universo pluridimensionale Einstein ha
dato a tutti degli strumenti per leggere la realt� in maniera
completamente diversa, forse anche pi� bella. Cosa ne pensi?
Received on Tue Dec 20 2005 - 10:48:45 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET