Chiara ha scritto:
> ...
> Quel che non capisco �: Perch� nel testo (Mazzoldi)
>
> [ F= 15.4 / (cos(d) + Md sin(d)) ] N ???
>
> Da dove cavolo salta fuori, partendo dalla 1, questa componente
> normale N della reazione vincolare?
Suppongo che una parentesi quadra sia finita fuori posto:
F= [15.4 / (cos(d) + Md sin(d)) ] N.
Risposta: N non e' la componente normale, ma e' semplicemente l'unita'
di misura (newton) :-)))
Ci sono pero' da aggiungere due cose:
1) Trovo che la formula sia scritta male. Io avrei scritto
F= (15.4 N) / (cos(d) + Md sin(d)).
2) Se guardi con attenzione il libro dovresti vedere che il carattere
usato per la F e quello usato per la N sono diversi (almeno spero, e
se non e' cosi' e' sbagliato). La F deve essere inclinata (corsivo, in
inglese "italic") mentre la N deve essere diritta (tondo, in inglese
"roman").
Questa e' una regola: le grandezze fisiche vanno scritte in corsivo, le
unita' in tondo.
--
Elio Fabri
Received on Tue Dec 20 2005 - 21:10:59 CET