Re: Pentaquark?

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Fri, 02 Dec 2005 12:00:20 +0100

tu non sei il mio popolo ha scritto:

> giampippetto, coso, come si chiama? ah! si` "Aleph" ha scritto:

> > A quanto pare un'altro abbaglio colossale (degno della memoria dell'acqua
> > o della scoperta della quinta forza) � stato preso negli ultimi due anni
> > da una discreta parte della comunit� scientifica dei fisici.
> > Il famoso pentaquark, teorizzato prima da D. Diakonov et al. e "osservato"
> > poi da ricercatori giapponesi e in seguito in molti altri laboratori in
> > giro per il mondo *non esiste*.
...

...
> La questione non pu� dirsi chiusa. Proprio perch� siamo di fronte ad una
> situazione in cui diversi e prestigiosi laboratori (e/o esperimenti e/o
> collaborazioni) hanno ottenuto risultati contrastanti.
...

A quanto ne so i risultati del Jlab si basano su una statistica oltre 100
volte superiore a quella degli esperimenti precedenti e del segnale a 1,54
Gev non hanno trovato traccia.

> La cosa � ancor pi�
> schizofrenica se tieni presente che i medesimi ricercatori del Jlab hanno
> prima confermato il segnale, inizialmente visto in Giappone nell'esperimento
> LEPS, ne hanno fatto un grande battage pubblicitario per vincere la guerra
> dei finanziamenti contro Brookhaven e poi hanno pubbliccato un risultato
> negativo con maggior significativit� statistica ma non ottenuto nelle
> medesime condizioni del primo esperimento (hanno usato una differente
> energia del fascio di elettroni).

Vabb�, so' ragazzi... :))
So che adesso hanno in progetto (esucutivo) di ripetere oltre un centinaio
di volte l'esperimento originale dei giapponesi.
I risultati definitivi sono attesi a fine anno.

> Se non ricordo male, tredici esperimenti
> hanno dato risultati positivi, la maggior parte dei quali riguardano la
> cosiddetta Theta+, ma non tutti ed un numero circa equivalente di
> esperimenti ha dato risultato negativo.
...

Situazione schizofrenica, hai detto bene sopra.

> I pi� di 1000 articoli sono, come
> sempre in questi casi, il necessario flusso di calcoli, modelli,
> interpretazioni
...

O l'inseguimento convulso, legittimo per carit�, della moda del momento.

> che non possono non venire fuori di fronte a quella che
> continua ad essere una delle possibili rivoluzioni dagli anni sessanta ad
> oggi del modello standard e l'unica novit� significativa di un campo di
> ricerca che rischia di morire del proprio successo predittivo.

Sulla parte finale IMHO sei eccessivamente ottimista.
Aspettiamo l'LHC e vediamo cosa succeder�.

> La ricerca non � affatto terminata n� per quanto riguarda la Theta+,

Per� non ci crede pi� nessuno.

> n� per
> quanto riguarda gli altri membri dell'antidecupletto prospettato da Diakonov
> et al.,
...

Di questo non ne so nulla.

> e trovo assolutamente fuori misura apparigliarla a memoria
> dell'acqua o quinta forza.

E perch� mai?
La categoria in cui � giusto inserire tali episodi (pur accogliendo la
giusta precisazione di Elio Fabri sulla "memoria dell'acqua"), non � forse
quella dei grandi abbagli scientifici?

> Che poi possano servire mille o diecimila articoli per capire se si � di
> fronte ad un nuovo fenomeno o ad un abbaglio non mi pare in alcun modo
> ragione per strabiliarsi.

Il motivo del mio stupore (in buona parte disincantato) deriva forse dal
fatto che, anche per motivi anagrafici, sono affezionato ai bei tempi in
cui prima di fare un'annuncio a sensazione su una grande scoperta (o su
una grande rivoluzione) scientifica, ci si pensava sopra un bel po'.
La rivoluzione dei preprints emessi a velocit� supersonica, che in un
certo senso rappresenta la traduzione in ambito scientifico di quello che
avviene da anni in ambito giornalistico con la pubblicazione a raffica di
scoop privi di adeguate verifiche preventive, rappresenta a mio parere un
grave inconveniente della ricerca moderna.

> La Natura � sfuggente.

E la carne � debole :).

Saluti,
Aleph



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Dec 02 2005 - 12:00:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET