Il 28 Nov 2005, 15:38, no_spam_at_no_spam.com (Aleph) ha scritto:
> Il fatto secondo me � piuttosto interessante (sembra quasi una sorta di
> beffa di Sokal al contrario) e dimostra chiaramente, se mai ce ne fosse
> stato bisogno, di quanto sia delicato il processo collettivo che porta al
> riconoscimento ufficiale di una scoperta e di come anche nella nostra
> epoca il vizio conformistico di accodarsi al gregge unito al principio
> d'autorit� possa fare danni (ci sono anche altre importanti cause in grado
> di spiegare e forse, in parte, giustificare il fenomeno delle
> scoperte-bufala).
Pero' sul particle data book non si riscontra questo fenomeno,
ci sono ben due punti interrogativi circa momento angolare e
parita', e poi il commento piuttosto sincero:
"E' difficile negare un luogo nella tavola riassuntiva ad uno
stato che sei esperimenti pretendono di aver visto. Nondimeno
e' ragionevole avere qualche riserva circa l'esistenza di tale
stato, sulla base delle odierne evidenze" Quindi sul PDG del
prossimo anno non comparira'? Penso che ne vedremmo delle
belle fra fautori e contrari.
> Pensate che sul pentaquark sono stati pubblicati in meno di due anni la
> bellezza di oltre 1.000 articoli su riviste soggette rigorosamente al
> "peer review".
Molti degli articoli teorici sono fra l'altro di Wilczek Nobel
dello scorso anno, Nobel comunque guadagnato su altri
fronti.
> Saluti,
> Aleph
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Thu Dec 01 2005 - 18:35:29 CET