Re: navier stokes e coef di coriolis

From: Daniele Fua <daniele.fua_at_unimib.it>
Date: Tue, 29 Nov 2005 09:31:21 +0100

lotar wrote:
> ciao a tutti,
> vorrei chiedere un aiuto a capire 2 passaggi fisico-matematici
> del seguente documento:
> http://www.lia.unicas.it/idra/Angelo/Tesi/Capitolo%20II.pdf

Ho dato un'occhiata al testo incriminato e come prima cosa farei una
raccomandazione metodologica per tutti gli studenti laureandi e non:
come regola generale *non* studiate mai un problema per la prima volta
sulla tesi di qualche collega precedente. Ho letto moltissime tesi e
solamente pochissime potevano essere considerate utili per imparare
qualcosa. In particolare riguardo le introduzioni alla problematica
generale. La maggior parte delle volte sono solamente scopiazzamenti
fatti male da testi fondamentali: chi non conosce i testi fondamentali
ne trae solo confusione e, qualche volta, addirittura idee totalmente
errate. Dalle tesi prendete solo la bibliografia (se � fatta bene...) e
leggete i testi originali.

Questo, come dovresti aver capito, gi� in parte risponde alle tue
domande; comunque per aiutarti:
domanda 1)
tutto dipende dalla definizione di questo "secondo coefficiente di
Coriolis" che viene data, in seguito, dalla formula II.28. Il passaggio
� coerente con la definizione ma non mi chiedere cosa sia questo
coefficiente perch� � la prima volta che lo vedo e non ci tengo neppure
approfondire troppo...

domanda 2)
U e V sono costanti e quindi possono essere tirate fuori dall'integrale;
\delta u e \delta v sono delle funzioni a media zero in z; il loro
integrale in z svanisce. Attento perch� l'integrale del loro prodotto,
invece, in genere non svanisce.

Daniele Fu�
Uni. Milano-Bicocca
Received on Tue Nov 29 2005 - 09:31:21 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:36 CET