(wrong string) � ristretta: un dubbio
Non voglio mettermi a discutere sulla ragione o meno del mio pensiero,
infatti come tutti avete detto il rapporto tra divulgazione e didattica �
talmente complesso che le opinioni possono essere tante e tutte nascondono
un p� di verit� e un p� di sbagli.
Ovviamente non essendo professore non intendo neanche confrontarmi su
questioni che riguardano prettamente l'insegnamento.
Il mio era un discorso pi� generale che riguardava la divulgazione sui media
della cultura fisica, ponendomi dalla parte del telespettatore interessato
ad assistere a programmi che riguardino la fisica, poich� non ne esistono.
Io sono un ingegnere elettronico che per la fisica ha provato sempre
un'attrazione particolare. Mi sono avvicinato a questo mondo verso l'et� di
12/13 anni passando per� dalla passione per la tecnica. Ci� che mi ha poi
folgorato � stata la lettura del libro di Isaac Asimov "Grande come
l'Universo". Mi sono quindi iscritto a Ingegneria, perch� la vedevo come un
binomio tra fisica e tecnica.
Pur non essendo a livelli eccelsi nella materia, sono comunque in grado di
riconoscere che la fisica fatta in quelle poche trasmissioni non � vera
fisica.
Ma questo non toglie che la sera, quando mi metto sul divano a guardare la
televisione (anche se ormai l'ho sostituita con Internet), sarei molto lieto
di poter scegliere fra due trasmissioni in contemporanea che parlano di
fisica, anche come quella di Tozzi, piuttosto che essere costretto a
collegarmi ad internet per non guardare l'Isola dei Famosi o la Talpa o
chessia.....
Credo di non essere l'unico, tra quelli che nel loro piccolo si intendono un
p� di fisica, che la pensa in questo modo; disposto a sentir cag..e sulla
materia, che mi stimolino poi a ragionare, invece che sentir cag..e sparate
da Interrante (o come ca..o si chiama) o Ljudmilla, per non parlare di
Bambola Ramona e via dicendo.
Il concetto che volevo esprimere � che, il primo passo per ottenere questo �
far divertire la gente con giochi che riguardino la scienza. Sia chiaro, io
non voglio accusare nessuno, sto solo parlando dal punto di vista di un
interlocutore. Secondo me, gli addetti ai lavori (professori, accademici
ecc...) invece di sbandierare la loro unicit� come portatori delle verit�
fisiche, dovrebbero incoraggiare tali trasmissioni e chi le propone seppur
in modo non eccelso.
"Elio Fabri" ha scritto
>
> Per inciso, ogni tanto Nurom le spara grosse...
> Dire che e' "inesatto" applicare la mecc. newtoniana ai pianeti
> perche' invece qui si deve usare la RG e' tutto sommato un'altra
> c...ata: la mecc. mewt. per i pianeti va benissimo, a meno che non si
> cerchino effetti delicatissimi, difficili da misurare.
> Pensare poi di proporre anche solo a titolo di esempio un ipotetico
> prof che si mette (in prima!) a fare un discorso sulla curvatura dello
> spazio-tempo e' semplicemente ridicolo: dovresti riflettere un po' di
> piu' prima di portare degli argomenti che non stanno in piedi...
Questo pezzetto, � la prova di quello che ho scritto sopra. Io so benissimo
che la meccanica Newtoniana � ottima per spiegare il moto dei pianeti, il
mio era solo un esempio in cui riportavo un concetto di fisica, per far
capire il mio pensiero, e di colpo mi si rimprovera di spararle grosse.....
Quindi io sono incitato a non parlare pi� di questi argomenti, e la stessa
cosa accade nel senso che ho spiegato sopra. Ovviamente io continuo a
parlarne, ma nel campo della divulgazione sui media, il continuare a farlo
diventa pi� difficile, e l'obiettivo di cui parlavo sopra non si raggiunger�
mai.
Nurom
Received on Sat Nov 26 2005 - 18:36:30 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET