Re: I corpi cadono veramente tutti con la stessa accelerazione?

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Sat, 17 Aug 2019 09:05:33 +0200

Il 17/08/2019 8.32, Elio Fabri ha scritto:
> Giorgio Bibbiani ha scritto:
>> Seconda approssimazione: se i manubri sono tenuti fermi per t < 0
>> s allora inizialmente la catena è in tensione ed esercita una forza
>> verso il basso sul manubrio collegato, che urterà il suolo un po'
>> prima dell'altro,
> Quindi secondo te se tengo in mano un mattone che ne tiene un altro
> appeso con uno spago, quando lascio il mattone superiore questo inizia
> a cadere con accel. > g?
>

Idealmente e _teoricamente_ sì (l'effetto non
sarà macroscopico): se lo spago è in tensione e
si comporta come un corpo elastico, quando si
lascia il mattone superiore su questo agisce la
forza peso e in più, per una breve durata di
tempo, la forza esercitata dal corpo elastico che
inizialmente è ancora in tensione, il risultato
è che inizialmente l'accelerazione del mattone
superiore è maggiore di g (e quella del mattone
inferiore minore di g).

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Sat Aug 17 2019 - 09:05:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET