Dalla cima del monte sacro agli dei, in una notte di tempesta, the Volk
grid� nel vento:
> Sia dato uno specchio che si muove con velocita` v rispetto al
> laboratorio. Su di esso incide una radiazione di frequenza f misurata
> nel laboratorio. La radiazione riflessa avra`una frequenza f` ,misurata
> anch`essa nel laboratorio, diversa in virtu`dell`effetto doppler o la
> frequenza sara` la stessa?
Certo che � diversa:
supponi due punti dell'onda a distanza di un periodo (T) l'uno dall'altro.
Il primo emesso all'istante t=0, il secondo a t = T.
Se d � la distanza tra sorgente e specchio, all'istante t = 0, ho che la
distanza che deve percorrere la luce per arrivare allo specchio � d + v*t1
(sto supponendo che lo specchio si allontani dalla sorgente), dove t1 �
l'istante in cui lo specchio � raggiunto. Distanza che � anche pari a c*t1.
Quindi il primo punto dell'onda arriva allo specchio, ed � riflesso a
t1 = d /(c-v).
Facendo lo stesso ragionamento per il secondo punto dell'onda, ho che:
(t2 � l'istante in cui tale punto raggiunge lo specchio)
d + v * t2 = c * (t2-T) da cui t2 = (d + c*T)/(c-v)
Il periodo della nuova onda � quindi t2-t1 = c*T /(c-v)
p.s. la relativit� non c'entra nulla, non c'� bisogno di cambiare sist. di
rif. per fare i conti.
--
Attilio
- I've never been a saint, it's not a picture that your memory paints
Not renowned for my patience, I'm not renowned for my restraint
But you're always around, you can always be found
To pick me up when I'm on the ground.
Received on Fri Nov 25 2005 - 17:13:13 CET