Effetto doppler di uno specchio

From: the Volk <thevolk2001_at_yahoo.it>
Date: Fri, 25 Nov 2005 09:50:05 +0000 (UTC)

Buongiorno a tutti,
Avrei una domanda da fare che tiene me e i miei colleghi in posizoni
opposte da un po`di tempo.
La domanda e`:
Sia dato uno specchio che si muove con velocita` v rispetto al
laboratorio. Su di esso incide una radiazione di frequenza f misurata
nel laboratorio. La radiazione riflessa avra`una frequenza f` ,misurata
anch`essa nel laboratorio, diversa in virtu`dell`effetto doppler o la
frequenza sara` la stessa?
Io ho fatto due conti e mi sembra che debba esserci un effetto doppler.
I miei colleghi sono di parere opposto e non riusciamo ad accordarci
soprattutto per il fatto che ci si puo`imbrogliare facilmente passando
tra i due sistemi di riferimento.
Ora ho messo tutto in ordine (ho considerato le formule relativistiche
cosi`non ci si imbroglia con effetti doppler al secondo ordine) e mi
sembra di non aver fatto errori. La conclusione a cui arrivo e`che ci
debba essere effetto doppler.
A questo punto comunque chiedo il vostro parere prima di presentare i
risultati. La questione credo sia vecchia e gia`risolta.
Se poteste consigliarmi referenze articoli etc. ve ne sarei grato.

the Volk


-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Fri Nov 25 2005 - 10:50:05 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET