Re: Velocità di gruppo

From: Artemis <artemis_at_nevada.test-site.us>
Date: Mon, 21 Nov 2005 13:35:09 +0100

Ciao e grazie innanzitutto per la risposta.

> Dato un materiale, se sai ricavare la relazione di disperiosne (
> omega(k)) la v. di gruppo v_g la ottieni semplicemente come
>
> v_g = gradinete di omega rispetto a k
E "k" cosa rappresenta?

Il mio problema � il seguente:

--------------------------------------------
Un onda piana uniforme che viaggia nel vuoto incide normalmente su
un'interfaccia di ionosfera (plasma) alla frequenza di 10 GHz. Sapendo
che il campo elettrico incidente ha ampiezza di 2 V/m, calcolare:

1) La pulsazione di plasma
2) Velocit� di fase
3) Velocit� di gruppo
4) La potenza dissipata, per m^2 di superficie, nel tratto di ionosfera
avente lunghezza d=1 cm.


Caratteristiche del plasma:

N0 = 10^10 (n� di particelle/m^3)
ni = 100 Hz (collisioni al secondo)

vi � un solo fluido (elettroni). Alcuni dati che fornisce il problema:

epsilon0 = 8.854 * 10^-12
me = 9.2 * 10^-31
e = 1.6 * 10^-19
--------------------------------------------

I dati che ottenuto sono i seguenti (non so se sono esatti, mi
piacerebbe un confronto):

1) Wp = 35.223 Mrad/s
2) Vf = 70434392.6 m/sec
3) Non so ancora calcolarla
4) Pd = 631.86 pW (non ne sono sicuro)

Potresti darmi una mano?

Grazie ancora

Artemis
Received on Mon Nov 21 2005 - 13:35:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET