Re: Impact Factor: maledetto (come e' ora)
Non ho moltissima esperienza, ma il problema non � l'IF, � l'uso che se ne
fa. Ritengo che sia stupido il giudicare un ricercatore per la somma
cumulata dei sui impact factor... o qualcosa di simile, ma mi chiedo
succede? Perlomeno qui in Europa?
Un alto IF puo' essere indice della "rispettabilit�" di una rivista. Perch�,
al di l� di pure considerazione politiche, gli editor filtrano maggiomente
gli articoli in prima istanza ed ai reiewer viene richiesto di rispettare
criteri piu' stringenti. In tal modo, una rivista pubblica articoli che
avranno una piu' alta probabilita' di essere citati da altri lavori.
Alla fine un ricercatore deve essere valutato per la qualit� e la quantit�
del suo complesso di lavori scientifici e divulgativi in genere (vedi
review, libri, conferenze, ...). Di fatto, mi pare che i bandi di consorso
italiani per posizione da professore si basino su un giudizio complessivo
sul numero, qualit� ed impatto sulla comunit� scientifica internazionale
delle pubblicazioni, non che�su giudizi riguardo la divulgazione in generale
e l'insegnamento.
Certo � che pubblicare su un Science or Nature � immediatamente un buon
biglietto da visita.... poi non rimane che leggere l'articolo per
comprenderne il vero valore. All'interno di una stessa disciplina ed a
parita' di scopo di piu' riviste, penso che vi sia una correlazione fra IF
della rivista e valore scientifico del lavoro presentato. Mi � capitato di
vedere riviste che sono generalmente piu' stimate avere un IF inferiore di
altre meno stimate, ma di norma e' perche' quest'ultime pubblicano piu'
reviews che spesso sono citate di frequente perche' sono "comode"
nell'introduzione di un articolo....
Ciao
Alessandro
www.quantitative-microscopy.org
Received on Sat Nov 12 2005 - 21:47:27 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET