Re: 2 problemi...

From: <mino.saccone_at_alephinfo.it>
Date: 10 Nov 2005 04:26:58 -0800

iaia ha scritto:

> Ciao a tutti,
> mi servirebbe un consiglio su come risolvere questi problemi riguardanti le
> onde.
> Il primo � :"Nella scala musicale "naturale" l'intervallo tra il DDo e il Mi
> dellastessa ottava corrisponde a un rapporto di 5\4 tra le frequenze delle
> due note.Qual � il rapporto tra le rispettive lunghezze d'onda?"
> Io ho pensato ad una proporzione,ma non credo che sia gradita al
> professore...
>
> Il secondo problema: "Un metodo per misurare con un ordinario orologio da
> polso la distanza a cui si trova un muro consiste nel battere le mani
> ritmicamente in modo che l'eco proveniente dal muro sia percepita
> nell'istante intermedio tra ogni coppia di battimani.Sapendo che la velocit�
> del suono in aria � v40 m\s e supponendo di contare 30 battiti di mano al
> minuto,determina la minima distanza a cui potrebbe trovarsi il muro."
>
> Io pensavo di applicare la formula Dt=2d\v ma non � corretta....
>
> Grazie mille a tutti!

Dato che le lunghezze d'onda sono inversamente proporzionali alla
frequenza e che, come hai detto giustamente:
fMI/fDO = 5/4
risulta
lambdaMI/lambdaDO = 4/5

Se l'eco deve arrivare centrato nel tempo tra due battimani, vuol dire
che il tempo di andata e ritono minimo T = 1 secondo (1/30/2 minuti)
detta D la distanza del muro e c la velocita' del suono, il tempo di
andata e ritorno sara':
T = 2D/c
quindi D = Tc/2

Saluti

Mino Saccone
Received on Thu Nov 10 2005 - 13:26:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET