Re: Precisione e accuratezza di uno strumento

From: bibloz <bibloz_at_despam.com>
Date: Thu, 27 Oct 2005 15:20:47 GMT

 JK> la definizione di precisione potrebbe essere "capacit� di uno
 JK> strumento di restituire sempre lo stesso valore per la grandezza
 JK> fisica che sta misurando".

se con il metro misuriamo 10 volte lo spessore di un tavolo in punti diversi
,otteniamo quasi sempre lo stesso valore,no?
Quindi,il metro � uno strumento molto preciso da questo punto di vista,o no?

 JK> per accuratezza invece si intende "la capacit� di uno strumento di
 JK> dare un valore quanto pi� vicino possibile al valore vero".

Se la stessa misura di prima la facciamo con un calibro invece,� facile
leggere valori diversi.
Ma il calibro non dovrebbe rientrare nella categoria degli strumenti
"precisi",visto che non
restituisce sempre lo stesso valore della grandezza,no?

Sono sempre pi� confuso,bah !


 JK> nel caso specifico non riuscirei a dire che il metro � pi� o meno
 JK> preciso di un calibro o pi� o meno accurato.

eppure,dalle definizioni dovrebbe essere cosi..
Se non riusciamo a dire che il metro � pi� preciso di un calibro forse sar�
perch� confondiamo la precisione con il numero di decimali che pu� avere una
misura e cio�
lo strumento che "restituisce" pi� cifre decimali siamo abituati a dire che
� il pi� preciso.

boh ! meglio che vada a prepararmi per la verifica di matematica,poi ripasso
e vi legger�

ciao
Received on Thu Oct 27 2005 - 17:20:47 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET