On Fri, 23 Aug 2019 16:38:14 +0200, Giorgio Bibbiani wrote:
> Il 23/08/2019 16.07, MM ha scritto:
> ...
>> Per la saldatura ossiacetilenica e' molto semplice, lo dice il nome
>> stesso: l'ossigeno per la combustione viene fornito dalla bombola
>> connessa al cannello, assieme all'acetilene, circa 3000 gradi, una
>> delle fiamme piu' calde note. Se sei sott'acqua la inneschi sotto una
>> campana piena d'aria, fornita da una ulteriore linea ad alta pressione.
>> Una volta innescata la campana non serve piu'.
>
> Non sapevo dell'uso della campana. Aggiungo per completezza che la
> saldatura ossiacetilenica si può realizzare solo fino a profondità
> dell'ordine di una decina di metri, oltre la pressione eccessiva
> dell'acetilene in stato aeriforme fuoriuscito dalla bombola (all'interno
> della bombola è contenuto un materiale che lo adsorbe)
> potrebbe farlo esplodere, v.:
>
> http://www.linde-gas.it/it/images/Uso%20acetilene_tcm335-169726.pdf
>
> Ciao
Abbassare la pressione e diluire il gas non serve? Sai che si usa a
maggiori profondita'?
Received on Fri Aug 23 2019 - 17:23:45 CEST