On Wed, 28 Sep 2005, Alex_junior wrote:
> La velocit� (vettore) media � definita come il rapporto tra la
> differenza tra due vettori posizione (vettore spostamento) ed il tempo
> in cui tale spostamento si � realizzato.
Ciao,
l'hai scritto tu stesso ... *definita* ... sulle definizioni in se' non
c'e' in generale molto da obbiettare, l'importante e' come le usi!
> Sulla base di quanto sopra, la velocit� media non � la velocit� alla
> quale il punto materiale giungerebbe dal punto A al punto B nel tempo
> considerato PERCORRENDO la reale traiettoria che ha percorso per andare
> dall�uno all'altro, bensi' percorrendo la traiettoria ideale che uniscei
> due punti.
E' un modo di vedere la cosa ... pero' prima avevi specificato "(vettore)"
e adesso no, e questo e' male :-) Stiamo sempre parlando di velocita'
*vettoriale* media.
> Mi sbaglio? Non si dovrebbe calcolarla come rapporto tra la distanza
> realmente percorsa ed il tempo necessario per percorrerla?
Questa che dici adesso e' la velocita' *scalare* media, ed e' tutt'altra
cosa ... Due definizioni diverse, due concetti diversi!
Esempio: se tu vai da una citta' ad un altra in macchina, quella che vedi
indicata sul tachimentro e' la velocita' scalare, ed e' quella che ti
serve sapere (tempo di percorrenza, consumi, multe!) - della velocita'
vettoriale ti importa poco ... tu segui la strada che c'e', non sempre
puoi fare la traiettoria ideale ...
Altro esempio: gas che scorre in un tubo. Qui le velocita' medie (scalare
e vettoriale) possono essere molto diverse, ma hanno entrambe un senso.
Una e' legata alla temperatura o, piu' in generale, allo stato
termodinamico del sistema. L'altra e' legata al flusso ... e alla
bolletta!
Ciao
Federico
Received on Fri Sep 30 2005 - 15:54:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET