Re: velocita' della luce

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 03 Oct 2005 21:40:29 +0200

Titanicus ha scritto:
> Mah... mah... mah: dai pitagorici (VI sec. a.C.) a G ci passano circa
> 2 millenni, in cui il mondo era completamente cambiato.
> Eppure i pitagorici avevano avuto l'idea di un universo con un grande
> fuoco al centro e il sole con altri 4 pianeti (allora conosciuti, fra
> cui la Terra) che gli girava intorno.
Giusto per precisare: i pianeti visibili a occhio nudo, e quindi
conosciuta dalla piu' remota antichita', sono 5, e con la Terra fanno
6.

> Nonostante 2000 anni di cambiamenti ed evoluzione, gli umani
> mostravano ancora di essere ben zucconi.
> E non crediamo che siamo tanto diversi da 4 secoli fa: � molto pi� ricco
> il mago otelma di me che ho una laurea e un dottorato.
Avrei un commento pepato sulla punta delle dita, ma lascio correre...

> Sono diverse le nozioni acquisite, ma lo spirito critico vive
> eremita come sempre.
Il fatto e' che non hai capito che cosa volevo dire.

Non c'entra niente lo spirito critico, e le nozioni acquisite sono
solo un aspetto della questione.

E' che il modo di pensare di uno che vive con la TV, gli aerei che ti
portano in capo al mondo in poche ore, veicoli con velocita' che ai
tempi di G. sarebbero apparse opera del demonio ... e' il modo di
pensare che non puo' essere confrontato.

Sarebbe un discorso lungo, ma la costruzione stessa dei concetti piu'
elementari sul tempo, sullo spazio, sul moto, nonpossono non risentire
di cio', anche nelle persone piu' ignoranti e piu' prone
all'indottrinamento.
Non se ne rendono neppure conto, ma e' cosi'.
           

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Oct 03 2005 - 21:40:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET