Re: Quanti di spazio-tempo

From: Filiberto <brfil_at_libero.it>
Date: Tue, 27 Sep 2005 19:36:38 GMT

                    Il 26 Set 2005, 21:35, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:


> Che cosa puo' significare "sapere dell'esistenza" di qualcosa di
> totalmente incomprensibile?

Secondo me vuol dire rendere noto il problema alle persone, poi si pu�
parlare di metodo.
Mi sembra che la rivista "Le Scienze" svolga un'ottima opera di divulgazione
scientifica (tanto per fare un esempio di ci� che intendo con il termine
"divulgazione")






> Da un punto di vista pratico (anche se un po' gretto) capisco che ci
> si possa trovare a dover rispondere a domande del tipo: "ma si puo'
> sapere che c... fate tutto il tempo, nei vostri studi e laboratori, e
> pagati coi nostri soldi?"
>
> Per quanto mi riguarda direttamente, potrei sejmpre cavarmela dicendo
> che come teorico sono sempre costato poco, e che penso di essermi
> guadagnato quel poco gia' solo con cio' che ho insegnato, a diversi
> livelli.
> Ma certo questo non vale per tutti e per tutto, e non vorrei certo
> sostenere l'abolizione dlle ricerche perimentali piu' costose...
> (Anche se in qualche caso il dubbio mi viene...)

Sono d'accordo ma temo che il costo elevato di molte ricerche sperimentali
sia un requisito necessario.



> Ma a parte l'aspetto economico, c'e' la risposta da dare alla
> "curiosita'; e qui nasce il vero problema.
> E' possibile dare una risposta?
> Non siamo andati cosi' lontano che la risposta debba essere negativa?

Secondo me deve essere positiva. Se poi sono cos� curiosi che desiderano
capire ancora
meglio... che si iscrivano a fisica allora!!!


> Considera anche che _io_ so di che cosa parlo, perche' tutto sommato
> ho lavorato in questo campo molto di piu' di altri. Non ho mai scritto
> cose divulgative, ma lo sforzo che faccio da decenni per la scuola e
> per gli insegnanti mi ha dato parecchi elementi di valutazione.

So che hai dato e contribuisci a dare un grande aiuto all'AIF.
Quindi chi meglio di te pu� disquisire di questi argomenti?? Perch� non ci
insegni il modo migliore per imparare la relativit�???



> Giusto venerdi' scorso ero a Milano, a parlare sull'insegnamento della
> relativita' (un terreno ancora accessibile...). Ho esordito ricordando
> che la storia del mio lavoro in materia dura ormai da quasi 30 anni.
> Ed e' stata dura, e ancora adesso vedo un sacco di gente che non ha
> capito che cosa si dovrebbe fare, anche perche' loro per primi non
> hanno capito la relativita'...
 
Hai ragione!! Tuttavia ho letto che si diceva che si potevano contare sulle
dita
i luminari che avevano capito bene la relativit�.



> Temo che tu mi sopravvaluti...
> Un testo dettagliato e specialistico non sono in grado di capirlo,
> facendo solo eccezione per la rel. generale.

Facciamo i modesti eh? Ma se discutete spesso di argomento cos�
specialistici che non si trattano nemmeno alla specialistica ....
Perch� non indirizziamo quella proposta verso la relativit�??
(se il moderatore � d'accordo naturalmente)

> L'anno scorso ho comprato e poi letto un libro che non so se conosci:
> G. Kane, "Modern Elementary Particle Physics".
> Non e' ne' un libro specialistico, ne' affatto divulgativo.

Di Gordon Kane ho acquistato "Il giardino delle particelle" ma non l'ho
ancora letto e comunque non c'� neanche una formula :(


> Dovrebbe mettere in grado di capire le idee di base del modello
> standard e di fare calcoli dei processi piu' semplici. Mi pare pero'
> che questo funzioni molto meno per la parte QCD.
> Come ho detto, l'ho letto, non studiato; quindi non sono affatto
> padrone di quello che c'e' dentro.
> Sicuramente lo troverai in biblioteca: dacci un'occhiata, e dimmi se
> ti sembra che potrebbe essere adatto alla tua proposta.

Se � al livello del Perkins penso che sia abbastanza alla mia portata.
Appena ho un minuto libero vado in biblioteca e lo prenoto. Tra l'altro
sulla copertina
del libro "Il giardino delle particelle" c'� scritto che G. Kane ha
pubblicato oltre cento articoli
sulla teoria delle particelle e che � un apprezzato divulgatore scientifico.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Sep 27 2005 - 21:36:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET