Re: Problema di idraulica
"andrea" <andrea2_at_despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:kWvZe.46803$nT3.506_at_tornado.fastwebnet.it...
> Mino Saccone wrote:
> > "Bruno Campanini" <bruno.campanini_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
> > news:40dZe.11287$kA.584265_at_news3.tin.it...
>
> [..]
>
>
> Excellent :-) ma perch� dici che ci vuole un esperto? A me pare che
> Bruno voglia una stima spannometrica: per quella non basta una
> correlazione sforzo viscoso-Reynolds tipo abaco di Moody, ma valida per
> open channel? Immagino che qualcuna ci sar�. Se le cose non stanno cos�,
> vorrei davvero sapere cosa mi sono scordato (credo parecchio :))
>
No, non credo.
Solo mancano tutti i dati necessari che ho elencato prima. Avendoli scopri
che la canalina ha forma strana e bisognerebbe trovare il diagramma di Moody
per quella configurazione o almeno per una non troppo dissimile. E comunque
il raggio idraulico varia con continuita' dato che, lungo la canalina, il
flusso e' costante, ma la velocita' no. Se poi, come dice Flavio, per caso
ci fossero, giunte, gomiti, strozzature etc...
Certo se la canalina fosse sempre piena e a sezione circolare il calcolo si
semplificherebbe di molto, ma pare di capire che non e' cosi'
Insomma, trattare i casi reali puo' essere molto complicato. A quel che
diceva il mio vecchio professore di idraulica, una trattazione, non dico
teorica, ma anche solo a tavolino, a volte non azzecca neanche l'ordine di
grandezza.
In piu' sono passati troppi lustri e forse la mia memoria mi gioca qualche
scherzo.
Saluti
Mino Saccone
Received on Sun Sep 25 2005 - 15:41:59 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET