(wrong string) �re vs. Coulomb

From: CP <limerick_at_tin.it>
Date: Sun, 18 Sep 2005 16:06:52 GMT

Josef K. <franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it> wrote in message
ve6qi1hfrhjlcg1mh3vmmu8v9fl8i6dtki_at_4ax.com...
> On Fri, 16 Sep 2005 10:13:16 GMT, "CP" <limerick_at_tin.it> wrote:
....
> >Pag. 96, ISBN 88-08-0862-2>
> E' la prima volta che vedo citato anzch� il titolo di un libro il suo
> numero ISBN.
> Forse � meglio che dai il titolo del libro.

Dizionario e manuale delle unit� di misura - Michelangelo Fazio - terza
edizione - Zanichelli

Preciso che la descrizione che ho fornito vale per quantificare la forza che
intercorre tra due conduttori rettilinei, paralleli, indefinitamente lunghi,
di sezione circolatre trascurabile, posti nel vuoto a distanza di un metro
l'uno dall'altro, e per ogni metro di essi, nonch� persorsi da una corrente
elettrica costante.

Questa definizione � stata adottata alla IX CGPM del 1948 ed � stata
denominata AMPERE ASSOLUTO.

Ovviamente questa definizione � stata cos� formulata per rendere il pi�
possibile "originario" il sistema mksA razionalizzato.

> Comunque come ti dicevano se A sta pe r Ampere e N per Newton quella
> formula o � scritta male o l'hai letta male.

Formula riletta e ricontrollata.................. 2 . 10^-7 N

Riletta e ricontrollata.

>
.....
> >Il numero di cariche elettriche corrisponde al numero di elettroni in
> >transito, per unit� di tempo, in un certo punto del conduttore?
>
> S�, la carica elettrica totale sar� il prodotto del numero dei
> portatori (verosimilmente elettroni) per la loro carica elementare
> (per l'elettrone 1.6*10^-19 C)

Verosimilmente sta per: ammesso che si tratti di materia? Altrimenti
l'entit� della carica varierebbe in maniera direttamente proporzionale con
la massa della particella atomica?

>
>
> >Per muovere questi elettroni ci vuole una certa forza: aumentando tale
forza
> >aumentano anche A e C?
>
> Forse � meglio parlare di forza elettromotrice,

Certamente: f.e.m.

> comunque sia sarebbe
> meglio sapere qual � il tuo livello di conoscenze di fisica per
> rispondere a queste cose in modo preciso.
> Sei studente di liceo?
> Universitario?
> Semplice appassionato? Con che formazione?

Ommammina: ci vuole un pedigree?
Se continua cos� mi vado a leggere tutti i testi disponibili, poi vado a
pagarmi delle lezioni private e non adisco pi� questo NG.

Non � possibile avere una risposta pertinete e diretta? O bisogna essere di
un qualche benemerito club?
Received on Sun Sep 18 2005 - 18:06:52 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET