CP wrote:
> Preciso che la descrizione che ho fornito vale per quantificare la forza che
> intercorre tra due conduttori rettilinei, paralleli, indefinitamente lunghi,
[ecc.]
Esattamente: e' la forza che si esercita tra quei due fili percorsi da
correnti di 1 A. Questo *non* significa assolutamente che 1A vale 10^-7
N. I due concetti sono ben distinti.
> Verosimilmente sta per: ammesso che si tratti di materia?
Vuol dire che verosimilmente si tratta di corrente che scorre in fili
metallici, dove i portatori sono elettroni. Se fossero p.es. soluzioni
elettrolitiche i portatori sarebbero ioni.
> Altrimenti
> l'entit� della carica varierebbe in maniera direttamente proporzionale con
> la massa della particella atomica?
No, non c'entra niente. Carica e massa sono proprieta' indipendenti.
> Non � possibile avere una risposta pertinete e diretta? O bisogna essere di
> un qualche benemerito club?
Non e' questione di appartenere ad un club: il problema e' che senza
sapere quale sia la tua preparazione e' difficile calibrare la risposta.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Tue Sep 20 2005 - 10:58:02 CEST