Re: Dubbio sui transistor

From: not1xor1 <">
Date: Thu, 29 Dec 2011 19:29:36 +0100

Il 29/12/2011 08:21, XCOPY ha scritto:

> OK. S� questo mi � chiaro. Ho anche visto che � non � esattamente costante,
> e basta guardare le curve caratteristiche:

certo... ma non volevo mettere troppa carne al fuoco (tanto pi� che
sono vegetariano :-) )

> D'accordo, una cosa tipo
> - seconda regione di funzionamento
> V_BE> V_soglia
> I_BE< I_max

il transistor � in conduzione e tra collettore e emettitore scorrer�
la maggior corrente possibile (compatibilmente con gli altri parametri
tipici del transistor in questione)

> - terza regione di funzionamento
> V_BE> V_soglia
> I_BE> I_max

Ibe > Imax = transistor fumante :-)

> Se scrivo sciocchezze, scusami, non ho libri universitari sull'argomento da
> cui studiare.

figurati... la mia � una cultura da autodidatta, vecchia di oltre 30
anni e altamente incrostata di ruggine :-)
(ho pochi esami di universit� all'attivo)

> Scusami ancora, tornando a quanto gi� ho scritto prima, quali sono le
> condizioni affinch� un BJT non sia in interdizione, ma non sia nemmeno in
> saturazione? Oppure ci� non � possibile e le regioni di funzionamento sono
> solo due?

il transistor viene fatto funzionare nella sua regione lineare
soprattutto tramite il principio di retroazione (per esempio un
partitore di tensione collegato alla base e una resistenza collegata
all'emettitore o una resistenza collegata tra collettore e base)

> Vedi, io sento dire che
> - in interdizione, un transistor non dissipa potenza,
> ovvio, la corrente � nulla

quasi nulla... dipende dalla tensione e dal tipo di transistor (la
corrente sar� maggiore per i transistor di potenza)

> - in saturazion, quasi non dissipa potenza,
> V_CE � piccola, � quasi un corto circuito (resistenza quasi nulla)

ma aumenta all'aumentare della corrente, in questo sono molto migliori
i mosfet (arrivano a Rds di pochi mOhm)

> - solo in zona lineare, la dissipazione di potenza � imporatante.
> Ma non riesco a capire come faccio a capire matematicamente quando ci�
> accade.

� difficile spiegarlo senza disegni... penso che in rete sia possibile
trovare siti esplicativi
puoi anche provare a chiedere in it.hobby.elettronica

> Forse mi sto confondendo, per i BJT le regioni di funzionamento sono solo
> due, e quanto ho appena detto vale solo per i FET?

no i transistor sono largamente impiegati anche nella zona lineare...
(anzi direi quasi esclusivamente negli ultimi 30 anni)
prima dell'avvento dei mosfet di potenza era l'unico sistema
disponibile per gli amplificatori audio (a parte le valvole
termoioniche ovviamente)

--
bye
!(!1|1)

Received on Thu Dec 29 2011 - 19:29:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET