Re: il suono su un sistema in moto: paradosso!

From: Attilio S. Messiaen <linus_vanpelt68NOSPAM_at_hotmail.com>
Date: Tue, 13 Sep 2005 12:16:11 +0200

Dalla cima del monte sacro agli dei, in una notte di tempesta, rofilippi
grid� nel vento:


> E' chiaro che nell'esperienza da me formulata basterebbe confrontare il
> taccuino di B con sopra scritto 1s perch� il suono percorra 340m, con
> quello di B' con scritto 1/2 s perch� il suono percorra 340m, per
> capire che B � fermo mentre B' � in moto.

Scusa se insisto, ma...non c'� nessuna violazione del PR neanche
considerando l'esempio dei taccuini. In base a quello che hai scritto,
ottieni solo che B � fermo RISPETTO ALL'ATMOSFERA e B' � in moto, sempre
rispetto a questa. Ti faccio un esempio assurdo per chiarirti il concetto:
se B' fosse in qualche modo ancorato al centro di rotazione della Terra, e
non ruotasse con questa, la velocit� del suono, per B', sarebbe diversa da
340 m/s. Ma chi � a muoversi, B o B'?


> Ora dov'� la differenza tra il carrello e la stanza dentro la nave?
> Forse che in questo caso l'aria si muove con la nave, mentre nel caso
> del carrello non essendo l'aria avvolta in un ambiente chiuso ci� non
> accade?

Esatto.

-- 
Attilio
--
Ma il furto non m'accora, 
poich� vi ha preso stanza 
la speranza!
Received on Tue Sep 13 2005 - 12:16:11 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET