Re: dubbio "sperimentale"

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 12 Sep 2005 21:52:13 +0200

Franco ha scritto:
> ...
> Perche' al ricevitore arriva energia attraverso diversi percorsi, e a
> seconad di punti dello spazio i diversi contributi si sommano con fase
> diversa. Tutta la stanza e` il riflettore che fa l'onda stazionaria, e
> il ricevitore e` semplicemente la sonda che usi per misurare il campo.
Dovrei inchinarmi alla tua siperiore conoscenza dell'argomento, ma se
debbo essere sincero avevo pensato una risposta diversa. Eccola.

Sarei del parere che il fenomeno si veda anche in ambiente aperto,
senza pareti, ossia che non dipenda da riflessioni dell'ambiente.
Mi sembra che l'antenna possa agire da riflettore parziale: certamente
la presenza della tromba (che non e' piccola rispetto alla l. d'onda)
non e' senza effetto su un'onda piana incidente.
Quindi una parziale formazione di onde stazionarie tra le due antenne
mi sembra del tutto plausibile.

Che ne dici?
   

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Sep 12 2005 - 21:52:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET