Re: Campi gravitazionali, gravitoni e oggetti puntiformi...ancora

From: (wrong string) �o <luca.gilardi_at_labobasi.com>
Date: Tue, 6 Sep 2005 15:30:02 +0200

>"Elio Fabri" ha scritto:
>[...]
> Pero' mi faccio subito un'obiezione: invece del corpo nell'ascensore,
> prendiamone uno in un satellite artificiale. E' lo stesso: l'emissione
> di o.g. ci sara' ancora, e potrei ripetere le stesse cose, pero'...
>
> Il pero' deriva dal fatto che emettendo o.g. il sistema perde energia,
> l'orbita spiralizzera' verso l'interno, e questo e' un effetto
> osservabile dal satellite, da terra, e da fuori.
> Come verrebbe spiegato da dentro il satellite? e da terra?
> Per il momento non lo so, e vi passo la palla ;-)
>

In effetti � quello che succede. Il sistema perde energia e l'orbita
spiraleggia verso l'interno.
Questo effetto � stato osservato sperimentalmente la prima volta sulla
pulsar binaria PSR 1913+16 da Taylor e Weisberg nel 1982.
Io penso che dal satellite verrebbe spiegato nel seguente modo: la terra �
in orbita attorno al centro di gravit� terra-satellite, per cui accelera e
quindi emette onde gravitazionali, quindi il sistema perde energia.
Dalla terra invece verrebbe spiegato nel seguente modo: il satellite � in
orbita attorno al centro di gravit� terra-satellite, per cui accelera e
quindi emette onde gravitazionali, quindi il sistema perde energia.
Da *fuori*: satellite e terra orbitano attorno al centro di gravit� comune
terra-satellite, per cui accelera e quindi emette onde gravitazionali,
quindi il sistema perde energia.

Ciao
Luca
Received on Tue Sep 06 2005 - 15:30:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET