Dal ragionamento che segue (proposto da un mio amico), sembra che l'errore
relativo sia completamente privo di significato.
Ad esempio, misuriamo la temperatura dell'acqua con 2 strumenti diversi ma
con uguale sensibilit�: il primo utilizzi una scala centigrada il secondo
una scala Kelvin.
L'errore relativo dato dal primo strumento sar�:
1 �C / misura
mentre l'errore relativo del secondo sar�:
1 K / misura
poich� la misura nel secondo caso � maggiore, e poich� 1 �C = 1 K, l'errore
relativo dello strumento con scala Kelvin � minore di quello dello strumento
con scala centigrada.
Se poi la misura della temperatura dell'acqua in questione, � solo una parte
di un esperimento, e per conoscere l'errore sul risultato del nostro
esperimento dobbiamo propagare l'errore relativo della temperatura, si
capisce che l'errore sul risultato � privo di significato.
Come si spiega tutto ci�?
Grazie e ciao
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sun Sep 04 2005 - 21:38:55 CEST