Re: pressioni e laplace

From: Alex <perceval_it_at_katamail.com>
Date: Tue, 16 Aug 2005 10:44:12 +0200

"Alex" <perceval_it_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:HP3Ge.41517$b93.13300_at_tornado.fastwebnet.it...

> Tenete presente il semplice apparecchio per la pressione. Diciamo quello a
> mercurio.
> Mi domandavo: quando lo gonfio attorno al braccio e segna 180 mmHg ad es,
> vuol dire che l'aria che preme sul mercurio da una parte, lo fa con una
> forza tale da sollevare una colonna di Hg alta 180 mm.
>
> Mi domandavo: e l'aria? L'aria preme sul mercurio che sale nella colonna.
E
> cos� mi viene spontaneo dire che la stessa aria atmosferica preme con la
> stessa pressione contro il manicotto: e cos� siamo pari :-)!!!

Mi autorispondo, nella speranza che qualcuno voglia aiutarmi :-((

A quanto sopra risponderei di si. Infatti, per laplace la pressione interna
� data dal�la somma della esterna pi� quella legata alla tensione elastica
della parete (che dipende a sua volta dalla geometria del sistema).



> Immaginiamo un palloncino sottoposto ad una piccolissima pressione
esterna:
> se incremento questa di 20 mmHg, come aumenter� la pressione dentro il
> palloncino? Ci vuole la legge di Laplace, no?! INfatti interviene la
> tensione di parete, il raggio, ecc.

E' vero: vedi sopra!


> Cos�, mi domandavo, la pressione esterna al bracciale si somma
semplicemente
> a quella interna? Perch�?

Per la stessa legge di laplace. In realt� non si somma a quella interna, ma
assieme a quella legata all'elasticit� di parete, "costituisce" la
pressione interna (all'equilibrio).


> Esperimento: Prendo un cilindro e lo uso come un braccio: gli avvolgo
> attorno il bracciale. Pongo cilindro e bracciale isotto una campana con
> pressione subatmosferica (immaginiamo rigidi abbastanza i tubi che entrano
> ed escono dalla campana) . Fuori sto io collo sfigmomanometro: pompo un
po'
> fino a che leggo un certo valore: se comincio a far aumentare la pressione
> sotto la campana, fino a portarla a valori atmosferici, il deltap me lo
> ritrovo tale e quale sulla colonnina? Si alza di 760 mmHg (nell'ipotesi
> assurda che avessi un vuoto "Totale")?
> Perch�?
>
> Secondo problema. Pi� facile, ma correlato al precedente.
>
> Immaginando - per semplicit� - che il sangue non pulsi, ma scorra a
> pressione costante, potrei pensare di calcolare la pressione di questo
> fluido valutandola con lo sfigmomanometro. Lo gonfio a 500 mmHg (� un
alieno
> e non un uomo :-)) e vedo che solo allora il sangue arresta il suo flusso.
>
> Mi si ripresenta il problema di sopra, con la differenza che qui sono
certo
> che serva la legge di Laplace.
>
> Perch� la pressione del manicotto dovrebbe essere (appena superiore a)
> quella nel vaso per poterlo chiudere? Non bisogna considerare tutto un
mare
> di cose come: Laplace, tensione di parete, forma del vaso durante la
> deformazione, ecc.?


Qui mi servirebbe una mano da voi, per favore...

Grazie
Received on Tue Aug 16 2005 - 10:44:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:20 CET