Re: Dimezzamenti isotopi radioattivi
morenson ha scritto:
> Buongiorno al forum ,chiedo aiuto per un paio di semplici domande sui
> radioisotopi:
>
> 1) Quanti dimezzamenti occorrono affinch� un radioisotopo possa
> considerarsi completamente stabile, ossia la radioattivita scomparsa?
>
La domanda posta in questi termini non ha senso. La radioattivit� non
giunge mai a zero per ch� il suo decadimento segue un andamento
esponenziale decrescente.
Ci si potrebbe chiedere quanto tempo deve trascorrere affinch� una
sorgente riduca la sua attivit� a un valore ritenuto arbitrariamente
basso, ad esempio al di sotto dell'attivit� naturale dello stesso
nuclide.
Anche in questo caso la risposta non pu� essere data se non si conosce
l'attivit� iniziale (e quindi anche le quantit�) del radionuclide
cui ci si interessa.
Per fare un esempio. Un grammo di Radio ha una attivit� di circa 1 Ci
e un tempo di dimezzamento di 16000 anni. Cio significa che per
arrivare
a un'attivit� di 1 mCi devo aspettare circa 160000 anni. Per arrivare
allo stesso livello di attivit� partendo da 1000 Ci devo aspettare
320000 anni, cio� il doppio del tempo.
> 2)C'� un limite "ragionevole" di disintegrazioni al secondo (Bq)al di la
> del quale si possono considerare non pericolose le radiazioni emesse da
> un radioisotopo?
In realt� la questione � molto pi� complicata e qui sarebbe molto
tedioso
descriverla. Ti basti sapere per adesso che la pericolosit� di un
radionuclide dipende, oltre che dall'attivit�, dal tipo ed energia
delle
radiazioni emesse, dallo stato fisico del radionuclide dalle sue
possibili
vie di smaltimento dal corpo umano e da altre cose ancora.
Una risposta a quello che tu chiedi pu� essere data per uno specifico
nuclide ma pu� essere molto diversa da un nuclide all'altro.
A titolo di esempio. In ossequio alla formula di scarico io faccio
scaricare circa 100 mc/anno di effluenti liquidi con concentrazioni di
attivit� beta/gamma dell'ordine del Bq/g (che � all'incerca 10 volte
l'attivit� naturale del corpo umano). Considera che questi 100 mc si
diluiscono in un anno con la portata di uno dei pi� grandi laghi
italiani.
Questi livelli sono praticamente invisibili a qualunque tipo di misura
venga poi effettuato sulle acque del lago.
Ciao
Flavio
> Grazie a chiunque avr� la gentilezza di rispondermi
Received on Tue Aug 09 2005 - 14:04:51 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET