(OT?) Tutorial su Mathematica

From: Daniele Lupo <danwolf80_no_spam_please__at_libero.it>
Date: Sat, 06 Aug 2005 18:09:54 GMT

Ciao a tutti.

Sto attualmente lavorando nel mio (poco) tempo libero, ad un tutorial in
italiano su Mathematica (ho la versione studenti 5.1.1, e mi sto basando su
quella, anche se � uguale a quella standard). Tuttavia sta crescendo molto
pi� di quanto pensassi; attualmente sono a poco meno di 400 pagine, e devo
parlare ancora di parecchie cose: attualmente sto lavorando ad un capitolo
dedicato alla risoluzione delle equazioni differenziali, risolte sia
simbolicamente che numericamente.

Diciamo che finora ho finito la descrizione della base di Mathematica, ma
devo fare la revisione per espandere gli argomenti trattati. Comunque
quella � una cosa che far� da me.

Quello che volevo sapere � avere qualche dritta su argomenti, ed esempi
avanzati da mettere sul tutorial, dopo aver spiegato il funzionamento del
programma a grandi linee, cosa che gi� ho fatto.

Come dicevo, per adesso mi sto concentrando sul capitolo dedicato alle
equazioni differenziali, e ho in programma, dopo questo, un capitolo
dedicato alle equazioni non lineari, e relativi sistemi, uno dedicato
all'ottimizzazione, ed uno dedicato al GUIKit.

Quello che volevo sapere da voi, riguarda sia gli argomenti che vorreste
venissero trattati, sia esempi interessanti riguardanti i problemi che sto
affrontando. Per esempio, ho appena cominciato a trattare le PDE in forma
simbolica, e mi piacerebbe fare qualche esempio che sia anche
'esteticamente' attraente: provare a mettere numeri a caso e cercare di
trovare qualcosa di utile a tentativi non � bello...

Quindi, mi piacerebbe sapere se mi potete inviare qualche link che riporti
ad esempi interessanti sulle PDE (ma su tutte le equazioni differenziali in
genere), e mi piacerebbe anche sapere quali sono gli argomenti che vorreste
fossero trattati in maniera particolareggiata (la panoramica completa sul
programma, lo ripeto, l'ho gi� scritta, anche se ha bisogno di una seconda
revisione).

Inoltre, mi piacerebbe sapere se fra di voi c'� qualcuno che potesse nel
suo tempo libero (lo so che chiedo molto, d'estate...), leggere i miei
notebook, ognuno rappresentante un capitolo del tutorial, per correggere
eventuali errori e per aggiungere esempi e materiali che a me sono
sfuggiti.

Infine, cerco esempi abbastanza avanzati di programmazione, sia testuale
che con il GUIKit. Ho fatto qualcosa, e conosco i comandi, ma quello che mi
serve � un problema da risolvere; fino ad adesso ho fatto esempiucci banali
simili a macro, piuttosto che veri e propri programmi. Questo tutorial sta
cominciando a diventare pesante, per me, e mi piacerebbe che qualcuno mi
desse una mano, specialmente da questo punto di vista, anche perch� sto per
cominciare la tesi ed il tempo diminuir� ulteriormente.

Ripeto che sto facendo questo tutorial in maniera gratuita; alla fine lo
metter� on-line con licenza Common Creative
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/ , ma vorrei fare un
lavoro che sia qualcosina di pi� dei PDF con una decina di pagine che
spiegano solamente coma fare 2+2 e come disegnare il seno.

Spero che accogliate la mia richiesta.

Buona giornata

Daniele Lupo
Received on Sat Aug 06 2005 - 20:09:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET