Re: Quale esperimenti provano che la velocita` della luce e`
"Valter Moretti" <vmoretti2_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:81Z211Z247Z28Y1121288559X3910_at_usenet.libero.it...
> Per numeri "reali" intendevo semplicemente
> "numeri", anche solo interi, solo razionali
> che sono comunque reali..
Allora una potrebbe dire "numeri iperreali" intendendo "numeri", anche solo
interi, solo razionali, solo reali, che sono comunque iperreali.
Vedi, anche in questa tua affermazione si vede quanto e` radicato il
concetto di numero reale come realta` data e immutabile.
> che la stessa cosa possa valere per
> lo *spaziotempo* (per il quale non
> capisco nemmeno bene di che cosa
> si parli visto che non c'e' un ordinamento
> naturale su di esso)
Ma infatti non si parlava di togliere la proprieta` archimedea, bensi` di
trovare una struttura X tale che lo spaziotempo sia X^4.
Come trovare la struttura X? Assumendo che X^4 sia lo spaziotempo e
considerando le proprieta` che tale assunzione impone ad X.
Ma, in questo caso, tra il dire e il fare...
G
Received on Thu Jul 14 2005 - 09:00:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET