Re: Quale esperimenti provano che la velocita` della luce e`
giovanni "Papero" lagnese wrote:
> Un attimo. Calma.
> Non si tratta di equazioni nei numeri reali, ma in una opportuna struttura
> numerica da definirsi.
Non intendevo "equazioni nei numeri reali" intendevo qualunque cosa che
abbia una traduzione nei numeri reali. Il motivo e' quello che scrivo sotto.
> Non capirai mai il mio discorso se ti fossilizzi sui numeri reali.
> Il guaio e` che molti vedono i numeri reali come un qualcosa a cui comunque
> tutto debba prima o poi essere ricondotto.
Dato che gli strumenti di misura sputano fuori numeri reali e che tutta
la nostra costruzione della fisica *fino ad ora* e' fatta con i numeri
reali, per questa traduzione bisogna passare almeno inizialmente.
Se non altro per liberarsi dei reali e tutto il resto,
una volta trovato qualcosa di meglio, se esiste.
> Invece devi scordarti i conti e le equazioni nei numeri reali, in favore di
> conti ed equazioni basati su una nuova struttura numerica con proprieta`
> diverse da quelle dei numeri reali.
... dimmi qualcosa che non sia uno slogan per favore!
> Trovata questa struttura X, lo spaziotempo verra` ad essere semplicemente
> X^4, senza bisogno di atlanti differenziabili.
...ma quando e' che dirai qualcosa che non sia parlare a ruota libera?
> Al momento, non conosco alcuna struttura X che vada bene.
> Comunque, e` chiaro che tale struttura numerica *non puo` essere un campo
> ordinato*.
Ecco, siamo arrivati al dunque. Mi pare che la tua fosse
piu' che altro una "sparata". Allora in base a che cosa hai sollevato
tutta questa questione se alla fine non sei in grado di sostenerla?
Vedi: sono capaci tutti a dire "secondo me e' cosi'".
Il punto e' che non basta, devi anche _fare vedere_ che e' cosi',
altrimenti non fai scienza fai chiacchiere... e non fai un bella figura.
E poi il tono che usi infastidisce istantaneamente e torna
a tuo svantaggio: introduci la cosa come se fosse la scoperta del
secolo, spiegata ai miseri mortali, che arriva direttamente
dall'olimpo della Scienza. Ma poi, alle strette, mostri che si tratta
di nulla di piu' di una "intuizione" che non sei in grado di sostenere:
> Al momento, non conosco alcuna struttura X che vada bene.
> Comunque, e` chiaro che tale struttura numerica *non puo` essere un campo
> ordinato*.
Ciao, Valter
PS. E non andare su it.scienza.matematica a lamentarti che i fisici
ti trattano male e tutto il resto, come hai scritto ieri...
le cose sono sotto gli occhi di tutti. L'unica persona che puoi
ingannare e' te stesso. Questo e' quello che hai scritto:
>Per non parlare poi dei fisici. Prova a proporgli qualche concetto nuovo,
>utile per sistemare meglio le teorie fisiche, ma che non rientri nel tipo di
>matematica e negli argomenti che a loro sono familiari... vedrai che ti
>accuseranno di voler estendere indebitamente le tue metodologie al loro
>campo!
Tu hai proposto un'idea che puo' dirsi nuova. Il fatto che sia utile a
"per sistemare meglio le teorie fisiche", sei tu che devi dimostrarlo.
Nessuno dei fisici ti ha accusato di "di voler estendere indebitamente
le tue metodologie al loro campo". Se esiste una scienza che arraffa
tutti gli strumenti ed i modelli matematici possibili, purche' siano utili,
e' la fisica. La sua storia lo dimostra.
Infine guarda che io sono *anche* e principalmente un matematico: il settore
disciplinare al quale appartengo come professore associato e' di MATEMATICA,
anche se probabilmente le tue categorizzazioni non lo contemplano.
Received on Tue Jul 12 2005 - 17:01:07 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET