Re: funzione di riflettanza.
Ciao,
io posso rispondere alla prima domanda:
La luce incidente pu� essere policromatica ed in genere lo � sempre!!
misurando la riflettanza puoi creare in uno spazio metrico con A, E, C, un
vettore che raffigura esattamente il colore del campione in termini di
rosso-blu, giallo-verde, chiaro-scuro.
Misuarando 2 campioni avrai una differenza, detta delta E, che esprime la
differenza tra i colori in termini di somma di differnze giallo-blu
rosso-verde, chiaro-scuro.
Oltre a questo anche il "metamerismo" entra in gioco ma qui la questione
diventa complessa... per le altre 2 domande lascio la parola ai pi� esperti.
Michele
"Alex" <perceval_it_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:%pCve.30220$bc.21620_at_tornado.fastwebnet.it...
> Avrei da porvi due domande sul concetto in oggetto:
>
> 1) ho letto che la misura si fa rilevando la %ale di flusso luminoso che,
ad
> una certa lunghezza d'onda, viene riflessa nel punto considerato. La luce
> incidente deve essere monocromatica o pu� avere uno spettro ampio?
>
> 2) quando parliamo di intesnsit� della luce rilfessa o incidente ad una
> certa lunghezza d'onda, in termini fotometrici, possiamo dire di riferirci
> al *numero* di fotoni rilevabili da un rivelatore sensibile ad una stretta
> banda spettrale?
>
> 3) la luminosit� di una stampa a colori o di un dipinto, pu� essere
> considerata allo stesso modo?
>
> Grazie
Received on Mon Jun 27 2005 - 16:31:50 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:19 CET