Re: maree e forza centrifuga

From: Aleph <nospam_at_no_spam.com>
Date: Tue, 28 Jun 2005 10:07:34 +0200

Daniel ha scritto:

...
> 2) che le accelerazioni apparenti NON siano forze, siamo tutti
> d'accordo:
...

Questa distinzione che poni tra accelerazioni e forze apparenti mi pare un
po' capziosa e non la condivido.
A mio parere le forze apparenti (o fittizie o inerziali o pseudoforze etc.)
esistono eccome e sono date dalle accelerazioni apparenti moltiplicate per
la massa del corpo che le sperimenta.
La cosa si pu� vedere, anche visivamente, immaginando un peso in rotazione
costante su un piano, fissato al centro di rotazione tramite una corda e
un dinamometro.
Una volta raggiunta la stazionariet�, l'estensione della molla del
dinamometro misurer�, per un osservatore in quiete rispetto al corpo in
rotazione, l'effetto della "forza centrifuga" (le forze si possono
definire operativamente proprio come gli enti misurati dai dinamometri).

A questo proposito penso sia utile rivedere le osservazioni sulle "forze
fittizie" (e in particolare sulla forza centrifuga) formulate da
Sommerfeld nel primo volume del suo corso di fisica teorica, dove egli
contesta la titubanza di Hertz sull'utilizzo del termine "forza
centrifuga".

Per il resto condivido le tue obiezioni, che ho espresso anch'io in
maniera analoga in un thread in corso u un altro gruppo.

Saluti,
Aleph
 



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Jun 28 2005 - 10:07:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET