Il Sun, 12 Jun 2005 20:41:54 +0200, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha
scritto:
>Pero' guarda che non e' affatto una risonanza.
ripetevo quello che avevo sentito :)
>In fisica si parla di risonanza quando un sistema, _capace di
>oscillazioni proprie a una certa frequenza_, viene eccitato da una
>forza esterna con la stessa frequezna.
giusto.
>Invece le molecole dell'acqua liquida non hanno nessuna frequenza
>propria (almeno in quel campo di frequenze).
beh, io la vedevo come se E=h*ni allora per un certo livello di E i
gamma dovessero avere una certa frequenza, e allora per un certo
livello di E, c'� una certa frequenza.
poi a chiamarla di risonanza...what's in a name, diceva Giulietta...
>Naturalmente la cosa puo' essere messa in termini matematici, ma non
>credo sia il caso...
infatti.
grazie, comunque
--
>Gi�
......................................................
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte nec iam sustineant onus
silvae laborantes geluque
flumina constiterint acuto?
(Orazio - Odi I, 9)
......................................................
"Ancora non riesco a capire come gli sia venuta in mente"
(Richard Feynman, riferendosi alla Relativit�)
.....................................................
Received on Tue Jun 14 2005 - 00:14:08 CEST