Re: esperimento filmato contro la RR
On Dec 5, 2:05�pm, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM_at_libero_NOMAIL_.it> wrote:
> Il 02/12/2011 18:24, BlueRay ha scritto:
>
> >> Classicamente, se due vettori velocit sono allineati
> >> nella stessa direzione e verso, vanno sommati,
>
> > Ma "classicamente" non e' e quindi fine della storia.
>
> Absit iniuria verbis, ma avevo letto la replica di LB come
> una specie di (starei per dire "il solito") artificio
> retorico per mettere in mezzo la sua teoria. Lui quasi
> sempre insinua "e se esistesse una teoria che d conto di
> [...] senza usare [...]?" eccetera eccetera. E ovviamente
> si sa dove si va a parare.
>
> Ancora credo fosse cos , ma ho "cestinato" la bozza per
> non farmi prendere nei soliti loops invischiosi. Se non ho
> sbagliato lettura credo di fatto bene; in caso contrario era
> giusto che qualcuno glielo dicesse e penso tu abbia fatto
> bene a farlo (sempre se vale la seconda alternativa).
>
Ma anche ammessa valida la tua ipotesi, se uno ti chiedesse: "e'
possibile conciliare il fatto che c sia invariante con il fatto che le
velocita' si sommino algebricamente?" tu che gli risponderesti? Se si
sommassero algebricamente come potrebbe una velocita' essere
invariante? In un riferimento vale c, in un'altro che si muove a
velocita' v rispetto al primo varrebbe c + v. Ti sembra (o meglio,
*gli* sembra) che 300.000 + un numero non nullo sia = 300.000?
Ciao.
--
cometa_luminosa
Received on Tue Dec 06 2011 - 21:23:52 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET