simultaneità

From: <anneseantonia_at_libero.it>
Date: 13 Jun 2005 00:32:17 -0700

Salve a tutti,mi aiutereste per favore con questo quesito per il mio
esame di Fisica?
Non sono sicura se la mia soluzione sia esatta!
Come interviene il concetto di simultaneità nella misura della
lunghezza di un oggetto?

Quando misuriamo lunghezza di un oggetto, se l’oggetto è fermo,
ossia noi e l’oggetto siamo nello stesso sistema di riferimento cioè
quello del corpo a riposo, possiamo annotare,con tutto comodo, le
posizioni delle due estremità dell’oggetto e poi fare la differenza.
Se esiste un moto relativo tra noi e l’oggetto, le due registrazioni
vanno fatte simultaneamente. Dato che la simultaneità è un concetto
relativo che dipende cioè dallo stato di moto dell’osservatore, e
che la misura di un oggetto in moto implica la simultaneità se ne
conclude che anche la lunghezza è una quantità relativa. Quindi un
osservatore solidale con l’oggetto in moto misurerà la lunghezza
propria L0 dell’oggetto ossia l’effettiva lunghezza dell’oggetto
mentre tutti gli altri osservatori inerziali in moto relativo parallelo
a quell’oggetto misureranno una lunghezza più corta L detta
lunghezza contratta data da L = L0/ γ con γ detto fattore di Lorentz.


Grazie a mi risponderà
Received on Mon Jun 13 2005 - 09:32:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET