On Sun, 12 Jun 2005 19:56:14 +0200, xxx_at_yyy.zz (Maurizio Frigeni)
wrote:
>Ge <posta_at_elettronica.it> wrote:
>
>> si, in effetti � un po' vaga ma comunque sono previsti i collegamenti di
>> rito al programma svolto.
>
>I collegamenti "di rito" non sono affatto necessari: da qualche anno,
>nella sezione dove insegno, abbiamo convinto gli studenti che � meglio
>fare una onesta e sensata ricerca monografica che non propinare alla
>commissione un indegno minestrone. La qualit� media delle tesine ne ha
>tratto indubbi vantaggi.
La trovo un'idea assolutamente sensata.
Io feci una tesina per il liceo, dieci anni fa, era un corso
sperimentale.
A posteriori � proprio l'accozzaglia che dici: si prende una parola o
un tema come leit motiv e poi lo si sviluppa in vari ambiti anche solo
perch� compare quella parola, anche se non c'entra una mazza.
trovo che il tuo consiglio sia quanto mai azzeccato.
Il fatto � che temo che certo prof. :
a- apprezzino pi� l'accozzaglia di cui sopra
b- se ti limiti a mettere parti del programma tradizionale anzich�
fare fantasiosi voli pindarici ti penalizzano
Comunque in sostanza trovo il tuo consiglio molto centrato.
Rob
Received on Mon Jun 13 2005 - 20:38:07 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET