Re: tesi energia

From: Josef K. <franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it>
Date: Mon, 13 Jun 2005 18:33:46 GMT

 
>Ecco: qui hai detto una cosa sensata :)
>
>Scusa se ho tagliato, e tieni presente che quanto sto per dire non ha
>niente di personale: purtroppo non sei il primo e non sarai l'ultimo a
>prsentarsi con idee del genere :-(
>
>La prima domanda che mi viene in mente e': ma la fisica, chi ve l'ha
>insegnata?
>E' possibile che di tutto quello che dovresti avere studiato ti sia
>rimasto solo un'accozzaglia di parole senza senso?
>
>E peggio ancora, che la scuola non ti abbia dato neppure la capacita'
>di renderti conto di questo: che tutto quello che hai detto *non e'
>fisica*, ma solo delle frasi costruite usando alcuni termini che fanno
>parte del discorso fisico, ma qui risultano messi insieme piu' o meno
>a caso.
>Insisto: per capire questo non occorre sapere la fisica, ma occorre
>avere acquisito una certa maturita' generale.
>In particolare mi domando anche a che serve studiare per tre anni
>filosofia.
>
>Dato che siamo a meta' giugno, mi sembra inutile proporti ora una
>versione sensata di quello che potrebbe essere un ragionamento
>sull'energia in fisica. Ormai ti sei messo per quella strada, e tanto
>andra' benissimo, perche' (come ho gia' detto altre volte) i
>professori sono complici, quando non responsabili, di questo
>malcostume delle tesine...
>
>Domanda finale (non per te): ma tra i frequentatori di questo NG non
>ci sono insegnanti che abbiano voglia e coraggio di raccogliere le mie
>provocazioni?

Ciao,
io non sono un insegnante, sono molto pi� giovane di te e forse 10
anni fa avrei potuto scrivere un post come quello dell'amico liceale.
Poi ho studiato fisica, mi sono laureato e ora provo un certo fastidio
per quel genere di affermazioni che leggo l�. Ma beninteso, non ne
faccio una colpa all'amico liceale, che sconta solo la giovane et� e
l'entusiasmo, entrambe qualit� apprezzabili. Per� vorrei permettermi
di dargli qualche consiglio. E di darlo anche ai tanti appassionati di
fisica di questo ng che non hanno una preparazione fisica e che
talvolta cadono negli stessi "errori".

1- la fisica � difficile e bisogna capirne le basi: meglio capire le
cose semplici prima di quelle complesse, anzich� buttarsi sulla
M-theory senza conoscere la conservazione dell'energia o (come accade
spesso) filosofeggiare sulla relativit� ristetta senza averla capita

2- anche la filosofia � una materia difficile e non basta abbandonarsi
a qualche frase suggestiva per aver fatto filosofia. non basta dire
cose tipo "la relativit� (o la meccanica quantistica) ha distrutto le
sicurezze dell'uomo moderno" perch� � una minchiata oltre ad essere
una frase assolutamente generica

3- mettere insieme fisica e filosofia � difficile alla seconda per le
ragioni di cui sopra. a volte ho l'impressione che certi "cattivi
maestri" le mettano insieme proprio perch� non hanno capito niente
dell'una o dell'altra

4- per quanto la fisica sia stimolante e le nuove scoperte
entusiasmanti, diffidate mille e una volta delle affermazioni
suggestive e definitive: diffidate di chi parla di "fine della
fisica", di "teorie del tutto", di scoperta che sveler� ogni segreto,
"particelle di Dio". La scoperta in fisica � solo superare un limite
che nasconde un altro limite. fare cattiva divulgazione � molto pi�
facile e suggestivo che fare buona divulgazione.

5- prima di appassionarvi alla fisica del'ignoto infinatemente grande
o piccolo rendetevi conto che fisica significa "natura" e la fisica
la si impara prima di tutto quando la si riesce ad applicare a ci� che
ci sta intorno.per fare un esempio tra mille: prima di chiedervi cosa
siano lo spazio e il tempo chiedetevi se sapete perch� la vostra
macchina quando la lasciate al sole si scalda all'interno a
temperature pi� alte di quelle esterne...

A margine vorrei dire che le tesine da liceo sarebbero una cosa molto
bella (io la feci, ero in una scuola sperimentale), per� bisogna
evitare il minestronde del tipo
Tema: Energia
Svolgimento: mettiamo nella tesina tutto quello in cui compare la
parola energia anche solo come un'etichetta ...


Rob
Received on Mon Jun 13 2005 - 20:33:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:39 CET