Re: "Santo" Einstein (forse un po di verità?)

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Mon, 06 Jun 2005 13:15:55 +0200

Pasquale Galianni wrote:
> Seguendo in questo periodo sulle riviste scientifiche gli speciali dedicati
> all'anno mondiale della Fisica, non ho potuto fare a meno di chiedermi:
> Ma � l'anno mondiale della *Fisica* o quello di Albert Einstein?
> E perch� mai tutte le riviste parlano di Einstein, che oramai conosco
> meglio della fidanzata del mio amico, e non ad esempio di Enrico Fermi (che
> se mi permettete ha avuto un peso' storico altrettanto notevole, se non
> maggiore,
> di quello di Einstein)
> E' forse pi� scienziato Einstein di Fermi? ....di Oppenheimer? ...di Dirac?
> ....di Feynman?
CUT

Intervengo ormai pochissimo si isf pero' vorrei rispondere da
"addetto ai lavori".

Prima di tutto le riviste parlano di Einstein ed il 2005 e' stato
intitolato l'anno mondiale della fisica proprio perche'
nel 1905, quindi esattamente 100 anni fa, hanno visto la luce alcuni
degli articoli che hanno cambiato la storia della fisica ed hanno
fondato gran parte del paradigma e del linguaggio della fisica
del 1900... E guardacaso questi lavori sono stati ad opera dello
stesso personaggio: Albert Einstein.
Cito solo due di quei lavori: quello sulla relativita' speciale
(dove tra le altre cose si giunge anche all'equivalenza massa energia)
e quello sull'effetto fotoelettrico dove vengono poste la basi
di parte della meccanica quantistica.

Per ritrovare storicamente un'altra situazione di paragonabile
si puo'solo andare indietro fino al 1665-1666 il biennio
mirabile di Newton...

Quindi intitolare il 2005 come l'anno mondiale della fisica,
ed in riferimento ad Einstein, mi pare sicuramente
appropriatissimo.

Il paragone con il nostro grande Enrico Fermi e' del tutto
inappropriato invece: Fermi non e' andato cosi' in profondita'
nella natura della Fisica come Einstein, anche se ha dato
fondamentali contributi in disparati campi (Fermi era anche
uno dei massimi fisici sperimentali). Stessa cosa per Dirac,
Heisenberg e tutti gli altri...
Credo, e stimo che sia l'opinione piu' diffusa tra i fisici,
che l'unica persona che possa essere paragonata ad Einstein
in tutta la storia della Fisica sia solo Newton.

Riguardo a "San Einstein" e tutto il resto, chiunque si occupi
di ricerca in Fisica conosce bene la situazione: sono
discorsi/polemiche futili inventate dai media per creare "casi"
inesistenti, con il solo fine di alzare la tiratura.
A chi si occupa davvero di Fisica, queste cose lasciano il tempo
che trovano...
Le teorie di Einstein sono tutti i giorni messe alla prova
dal punto di vista sperimentale e teorico e fino ad oggi
reggono benissimo. Se pero'dovessi scommetere
se la relativita' e' la teoria fondamentale, risponderei di no
anche se nessuno riesce ancora a capire cosa ci possa essere
sotto. E' evidente comunque che debba avere qualche problema
nel piccolo, perche' SEMBRA essere in contrasto con la
Meccanica Quantistica (dico SEMBRA perche' le cose sono spesso
piu' sottili di come appaiono, come per esempio la situazione
riguardo al cosiddetto "paradosso EPR" dimostra...)

Infine la maggior parte dei fisici, su alcune questioni importanti
di Fisica ha opinioni largamente differenti da quelle di Einstein.
Il giudizio quasi unanime, alla prova dei risultati sperimentali, e'
che avesse torto. Mi riferisco qui alle sottili critiche mosse da Einstein
all'interpretazione del formalismo della Meccanica Quantistica.
Einstein come ben noto pensava che la MQ fosse per lo meno incompleta.
A suo merito pero' bisogna dire che la sua critica ha portato a
comprendere molto piu' a fondo le basi della stessa MQ.


Ciao, Valter
Received on Mon Jun 06 2005 - 13:15:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET