Re: Aiutatemi

From: Mino Saccone <mino.saccone_at_fastwebnet.it>
Date: Fri, 10 Jun 2005 00:08:40 +0200

"NetFilter" <nf_at_ask.it> ha scritto nel messaggio
news:6h5fa1lkkref5m3dvgjn5tja15a8da7pl6_at_4ax.com...
>
> Volevo dirtelo nel post precedente, ma l'ho dimenticato...
>
> Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> wrote:
>
> > (...) e' *indispensabile* che prima scegliate un set di
> > caratteri a spaziatura fissa.
> > Altrimenti non si capira' assolutamente nulla.
> >
> > Adesso ti mostro come appare a me il tuo schema:
> > (...)
>
> Se gli mostri come appare a *te* il *suo* schema, lui probabilmente lo
> vedr� proprio come l'ha inviato. E non ci capir� niente.
>
> L'ho sperimentato sulla mia pelle: siccome avevo problemi con le lettere
> accentate, io inviavo "�����", gli altri le vedevano male, me le
> quotavano: io le rivedevo bene e li prendevo per pazzi. ;-)



Un conto sono le lettere accentate che dipendono da quale "code page" e'
stata selezionata nel computer. E se il computer scrivente e quello
ricevente non hanno la stessa si continueranno a vedere caratteri strani.
Ora si sta passando (lentamente) a UNICODE, ma il cammino e' ancora lungo.

La maggior parte dei "font" (forme di caratteri) sono "proporzionali". Cioe'
il passo di cui avanza il cursore sulla riga e' proporzionale (uguale) allo
spessore (orizzontale) del carattere stesso. Siccome font diversi hanno
spessori diversi per gli stessi caratteri, va da se' che un testo che
contiene grafici fatti con caratteri proporzionali non sara' leggibile con
un font diverso da quello con cui e' stato costruito. Questo font andrebbe
cercato tra le decine di font didponibili e non e' detto che lo si trovi nel
computer di arrivo.

Per ovviare a questo inconveniente esistono (pochi ) font "non
proporzionali, p.es. il Courier. Questi font hanno uno spessore orizzontale
di carattere costante (la i un po' larga, la m un po' stretta) come era
nelle vecchie macchine da scrivere.

E' evidente che un grafico costruito con caratteri "non proporzionali" sara'
sempre leggibile anche con altri font, purche' anch'essi "non
proporzionali". Sara' magari un pelo piu' schiacciato in una direzione, ma
gli allineamenti (e nella maggior parte dei casi sono loro che contano)
saranno comunque mantenuti.

Per cui:

Quando fate un grafico fatelo sempre con carattere non proporzionale. Anche
se il testo apparira' trasmesso male, sara' sufficiente un taglia e incolla
su un editor con carattere ancora non proporzionale per rimettere a posto le
cose.

Provare per credere

Saluti

Mino Saccone

P.S. Attenzione a non comporre comunque il grafico troppo sviluppato in
orizzontale, gli a capo automatici lo danneggerebbero seriamente.
Received on Fri Jun 10 2005 - 00:08:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET