Re: studio dominio tempo o frequenza?

From: maitre Aliboron <aliboron_at_despammed.com>
Date: Tue, 31 May 2005 11:36:36 +0200

>so che ci sono due modi principalmente per studiare i circuiti
>elettrici / elettronici: lo studio nel dominio del tempo e lo studio
>nel dominio della frequenza o della pulsazione. Quando viene usato il
>primo e quando invece il secondo?

A suo tempo ci feci una tesi di Laurea.

In generale i metodi in frequenza si prestano bene per
problemi in cui la dispersivita' del mezzo comincia ad essere
importante (es. problemi ad alta frequenza) perche' i
parametri costitutivi della tua struttura (parametri
L, R, G, C o parametri s) del tuo quadripolo possono
essere calcolati o misurati in funzione della frequenza.

Quindi hai gia' l'informazione di come il tuo circuito
si comporta a differenti frequenze. Lo svantaggio di
questi metodi e' che hanno come limite il fatto che
la linearita' e' una ipotesi essenziale. Quindi non puoi
trattare facilmente dei problemi non-lineari nel
dominio della frequenza.

Esistono alcuni metodi, non molto raffinati, ma che in
sintesi prendono il meglio dei due mondi: sono dei
metodi misti. In pratica della struttura descritta nel
dominio della frequenza si fa una FFT inversa ricavandone
la risposta all'impulso. Ora sei nel dominio del tempo e
puoi trattare il caso di carichi non-lineari, avendo l'informazione
riguardo il comportamento in frequenza nella risposta all'impulso.
Il resto si tratta di fare dlle convoluzioni con le tue eccitazioni
nel dominio del tempo.

Ilmetodo e' veramente brute-force, ma ci sono delle
piccole astuzie per cercare di minimizzare i calcoli il piu' possibile
(in particolare le code della convoluzione con la risposta
impulsiva, che generano delle riflessioni). Cio' viene fatto
modificando lievemente il cirucito di studio in modo che sia
"adattato" opportunamente. Poi delle modifiche introdotte nel tuo
circuito tieni conto modificando i carichi per ristabilire l'ordine
che hai perturbato.

Io applicai tale metodo ad un problema reale (sebbene
un po' accademico) e mi diede ottimi risultati: alla fine le
simulazioni rispecchiavano benissimo le misure.

maitre Aliboron
Received on Tue May 31 2005 - 11:36:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET